Descrizione del progetto
Uno sguardo al futuro della tecnologia dei semiconduttori di potenza
La diffusione dell’elettronica di potenza e dei semiconduttori di potenza sta aprendo la strada alla digitalizzazione e all’elettrificazione della nostra società. Inoltre, il suo approvvigionamento con energia sostenibile sta dando origine a nuovi requisiti per la progettazione e l’integrazione dei materiali per semiconduttori e interconnessioni. In questo contesto, il progetto AddMorePower, finanziato dall’UE, fornirà le tecniche di caratterizzazione e modellizzazione necessarie per soddisfare le esigenze delle prossime generazioni di tecnologia dei semiconduttori di potenza. Complessivamente, il progetto svilupperà tecniche di caratterizzazione correlate ai raggi X e alle sonde elettroniche per renderle strumenti quantitativi e automatizzati ad uso dell’industria dei semiconduttori di potenza, nell’ottica di perfezionare i metodi di modellizzazione (utilizzando MODA) e di gestione dei dati FAIR. In questo modo, promuoverà l’integrazione e lo sviluppo dei materiali per le tecnologie europee dei semiconduttori di potenza.
Obiettivo
The proposed project AddMorePower aims to advance X-ray- and electron-probe related characterization techniques to make them quantitative and automated tools for the power semiconductor industry, and to refine modelling (using MODA) and FAIR data-management methods to enhance and efficiently use characterization data (using CHADA). Thereby, AddMorePower will promote the materials integration and development for European power semiconductor technologies, to allow a broader and faster market penetration, while also providing new opportunities for other industries basing themselves on mono- and polycrystalline materials. With the rapid and massive spread of power electronics and power semiconductors to enable the digitalization and the electrification of our society and its supply with sustainable energy, new requirements arise to the conception and integration of semiconductor and interconnect materials. AddMorePower will provide the necessary characterization and modelling techniques that meet the particular needs of the upcoming power semiconductor technology generations:
1. The transition to the new semiconductor materials gallium nitride (GaN) and silicon carbide (SiC), mainly limited by defects in the crystal lattice, for which currently no established characterization workflows exist.
2. The starting 3D-integration also of power devices, posing severe thermo-mechanical challenges to the involved metals and intermetallic materials, which can only be mastered by understanding gained by predictive modelling.
3. The trend towards digitalization and industry4.0 which requires FAIR (findable, accessible, interoperable and reusable) data at all development and production steps.
The project brings together renowned research institutes with many years of experience in electron- and X-ray characterization, emerging new research groups and company start-ups and researchers with a track record in multi-physics materials modelling as well as data engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.