Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-inspired laser functionalization of complex 3D industrial surfaces

Descrizione del progetto

Funzionalizzazione laser di superfici complesse efficiente e sostenibile

La funzionalizzazione svolge un ruolo essenziale nei processi di fabbricazione in cui si applicano trattamenti volti a modificare le caratteristiche superficiali dei materiali, per dotarli di una serie di proprietà, capacità e funzioni desiderate. Tuttavia, quando si tratta di forme tridimensionali complesse e di parti industriali su larga scala, questo processo risulta difficoltoso. I metodi convenzionali di trattamento delle superfici, che utilizzano reazioni chimiche e rivestimenti completi, producono inoltre un notevole impatto ambientale. Per superare questi problemi, il progetto BILASURF, finanziato dall’UE, si propone di stabilire un metodo più efficiente e sostenibile per la funzionalizzazione laser di superfici 3D complesse. Ciò implica la realizzazione di superfici scanalate di ispirazione biologica in grado di ridurre l’attrito e l’impatto ambientale. Il processo sviluppato garantirà inoltre un’elevata produttività con l’integrazione di funzionalità di monitoraggio in linea.

Obiettivo

Surface functionalisation is present in a wide range of sectors, improving the performance of multiple components and systems in many applications. However, when considering the application of such functionalisation in complex industrial parts, several challenges must be faced. The difficulty of reaching all surfaces of complex 3D parts is significative, especially in those with considerable size and weight. At the same time, uncertainty about the regulatory compliance of functionalised parts in some sectors makes a straightforward integration of this process more difficult. As a result, this limits the potential of some companies in terms of opening up new markets or attaining a competitive edge. Additionally, the creation of functional surfaces has traditionally relied on processes such as chemical reactions and/or the complete coating of the native surfaces (e.g. aerofoils). Due to their very nature, these processes generate unwanted by-products thereby leaving a significant environmental footprint, which go against the “do no significant harm” principle of The European Green Deal. In order to avoid these setbacks, a new functionalising process for complex 3D shaped parts in which the environmental footprint is reduced and where new guidelines are generated to complement the manufacturing standards of target sectors, could be a game changer. BILASURF aims at developing and integrating a process for high-rate laser functionalization of complex 3D surfaces using tailored designed bio inspired riblets to reduce friction and improve the environmental footprint of industrial parts, assuring a high throughput with the help of inline monitoring capabilities. This solution can provide European industry with a key tool to use a more efficient and environmentally friendly manufacturing process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO CEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 700 391,00
Indirizzo
PASEO MANUEL DE LARDIZABAL 15
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 700 391,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0