Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel biomaterials to prevent dental peri-implant infections

Descrizione del progetto

Materiali innovativi per ridurre l’infiammazione e le infezioni legate agli impianti dentali

La perimplantite è un’infezione dei tessuti molli e duri intorno agli impianti dentali che può provocare la perdita dell’impianto. Si verifica in quasi un caso su cinque e rappresenta un grave problema nell’ambito dell’odontoiatria protesica. L’obiettivo principale del progetto NOMAD, finanziato dall’UE, è sviluppare biomateriali innovativi per impianti dentali che comportino un rischio minore di infiammazione e infezione. Il progetto si propone di modificare la superficie dei materiali dentali in titanio o zirconia con rivestimenti multifunzionali che limitano l’adesione batterica e allo stesso tempo promettono di migliorare la sigillatura dei tessuti molli e di promuovere l’osteointegrazione. Tali materiali innovativi, nati dall’unione di stampa 3D, nanotecnologie e composti antimicrobici, apriranno la strada a una nuova generazione di prodotti personalizzabili nel settore degli impianti dentali.

Obiettivo

Peri-implant infections are a devastating complication of dental implants, occurring in approximately 20% of all patients, that can ultimately lead to implant instability and loss. Considering this high prevalence rate and the lack of predictive treatments in severe cases, prevention of peri-implantitis has become a major challenge in clinical dentistry.

NOMAD will develop innovative biomaterial approaches for dental implants, from TRL3 to TRL5. Various functionalised implant coatings for titanium and zirconia implant surfaces will reduce the risk of infection (and associated inflammation), improve soft-tissue sealing at the gum line, and promote osseointegration. A further innovation are multi-material crowns and abutments using additive manufacturing combined with grafting of nanotubes, enabling controlled release of prebiotic as well as antimicrobial compounds in response to bacterial adhesion at the onset of infection (i.e. smart conditional release). A combination of these approaches will be employed in the final product to provide a customisable, all-round solution focusing on crown, abutment and/or fixture for prevention of peri-implantitis.

Advanced in vitro testing using complex cell co-cultures in bioreactor systems, and biomechanical stability tests will enable selecting the most promising biomaterials for testing in relevant in vivo models. These results will enable rapid progression to first-in-human studies of new biomaterials after the project. A cost-benefit and regulatory analysis will be performed and an innovation management strategy will develop a roadmap for commercialisation.

The NOMAD consortium includes a major dental implant manufacturer, academic groups, SMEs working on biomaterials innovation and a specialist innovation company. The project is a major opportunity for enhancing EU competitiveness in biomaterials and inter-sector technology transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 613 318,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 650 818,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0