Descrizione del progetto
Costruire un settore edilizio verde
L’edilizia, che dà origine a uno dei maggiori flussi di rifiuti in Europa, dovrebbe seguire un percorso circolare in linea con il Green Deal europeo. In proposito, il progetto MOBICCON-PRO, finanziato dall’UE, migliorerà il recupero e il riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione nell’Europa sudorientale. Combinerà soluzioni fisiche adattate al terreno (un impianto mobile di trattamento dei rifiuti da costruzione e demolizione) con tecnologie innovative di separazione selettiva e decostruzione, per aumentare il trattamento di tali rifiuti e la produzione di materiali da costruzione riciclati. Il progetto prevede anche l’ideazione di attrezzature innovative e soluzioni tecniche mobili. Oltre a dimostrare la sostenibilità, aprirà la strada a politiche volte a migliorare il quadro legislativo generale dei prodotti edili.
Obiettivo
The MOBICCON-PRO project will introduce and demonstrate a systemic, circular and mobile solution in the South-East Europe (SEE) region to improve the recovery and recycling of Construction and Demolition Waste (CDW). The project will combine physical solutions adapted to the ground (a mobile CDW treatment plant) with innovative selective separation and deconstruction technologies in order to scale up both the treatment of CDW and the production and use of recycled construction materials. Beyond technical solutions, the partners of MOBICCON-PRO are conscious of the socio-economic drivers necessary for the transition to a circular economy. Therefore, cornerstone of the project will be the establishment of a territorial hub for CDW through which private, public and scientific key stakeholders, as well as citizens, will cooperate to bring circularity to the construction ecosystem in the region. The innovative equipment and mobile technical solutions will be demonstrated in different environments at local and regional level in order to prove the sustainability, viability and replicability of the systemic concept at a large scale. Moreover, the project also aims to shed light on the technical and policy measures needed to improve the overall legislative framework of construction products in order to facilitate the market uptake of recycled products, in line with the EU's Circular Economy and Green Deal ambitions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1619 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.