Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of battery metals recovery from primary and secondary resources through a sustainable processing methodology

Descrizione del progetto

Garantire le materie prime critiche che alimentano i veicoli elettrici

La mobilità elettrica sta trainando il settore delle batterie, che rappresenta un settore strategico fondamentale per l’UE. Tuttavia, i veicoli elettrici funzionano con batterie agli ioni di litioe il litio, come altri elementi delle terre rare, scarseggia. In questo contesto, il progetto METALLICO, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova opportunità per l’UE. Unendo i rappresentanti dell’intera catena del valore (compresi siti minerari e industriali) a fonti primarie e secondarie di metalli critici e per batterie (litio, cobalto, rame, manganese, nichel), il progetto testerà nuovi processi per la produzione di materiali per batterie. A livello mondiale, questi metalli per batterie si trovano prevalentemente in Australia, Cile, Cina, Repubblica Democratica del Congo e Sudafrica, cosa che ne rende difficile l’approvvigionamento. METALLICO progetterà processi sostenibili a monte e a valle.

Obiettivo

The European Union has underexploited potential to produce critical raw materials (CRM) and special metals, as stated in the Study on the EU’s list of Critical Raw Materials (2020). Concretely, the battery sector is considered as a key strategic sector for the EU due to the increased use of batteries in different important sectors such as electric mobility. Thus, METALLICO proposal presents a new opportunity for the European Union. It is composed by an strategic consortium along the value chain, including mining and industrial sites with primary and secondary sources of critical and battery metals (Li, Co, Cu, Mn, Ni); experienced partners to pilot novel processes for producing battery-grade materials based on previous projects and activities; industrial and SME end-users in the battery, cement, paint, and ceramic sectors; and partners to demonstrate the social-license-to-operate (including the support of government bodies), sustainability and commercial chances that the solution represents. Worldwide, these battery metals are predominantly in Chile, Australia, South Africa, China, and The Democratic Republic of Congo, representing a high risk for the EU in terms of supply shortage. For example, in the case of Li, the EU import reliance is 87% for lithium concentrates and 100% for refined compounds as there is no domestic refining . METALLICO includes 4 cases studies in the EU to recover: battery-grade Li2CO3 from a primary spodumene/lepidolite/petalite deposit; Co concentrates and battery-grade CoSO4 from a mine secondary resource (CLC); and Cu, Co, Mn, and Ni concentrates from metallurgical slag from a Pb refining company (KHGM) and secondary mine tailings (THARSIS). Upscaling of sustainable and innovative upstream and downstream processes will demonstrate the techno-economic recovery and production of these critical and important metals for the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 227 152,75
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 227 152,75

Partecipanti (21)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0