Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and Demonstration of Digital Building Logbooks

Descrizione del progetto

Costruire un archivio di dati dinamico per gli edifici

Ogni edificio ha la sua storia. Adesso, gli edifici dell’UE potranno raccontare la propria grazie all’impiego dei fascicoli digitali del fabbricato (DBL, digital building logbook). Questo strumento per la gestione delle informazioni consente la condivisione di dati allo scopo di migliorare il processo decisionale lungo l’intera catena del valore. L’idea è quella di raccogliere dati nel corso del ciclo vitale degli edifici e di creare un archivio digitale comune per garantire l’efficienza nelle operazioni di progettazione, costruzione, funzionamento e finanziamento degli edifici stessi. Alla luce di queste premesse, il progetto Demo-BLog, finanziato dall’UE, riunirà cinque diversi fascicoli digitali del fabbricato, al cui interno sono catalogati 4,5 milioni di unità in totale. Il progetto dimostrerà il modo in cui questi fascicoli agevoleranno la trasparenza, la fiducia, un processo decisionale informato e la condivisione delle informazioni nel settore edilizio, tra i proprietari e gli inquilini, nonché nell’ambito delle istituzioni finanziarie e delle autorità pubbliche.

Obiettivo

Transparency and access to information are critical for the European energy efficient and sustainable buildings market. Construction, building occupation/management, transactions and investment and financing decisions heavily rely on transparent data availability. Limited information availability and lack of a common digital data repository increase costs and inefficiencies in designing, constructing, operating and financing buildings. The CEAP recognises Digital Building Logbooks as circularity enablers and the Renovation Wave states that DBLs will integrate all related data from upcoming building renovation passports, smart readiness indicators, Level(s) and EPCs. Demo-BLog brings together: (i) 5 different DBLs with a total of 4.5 million registered units and a wide variety of target groups (homeowners, municipalities, building professionals and architects) offering scale and diversity; (ii) 4 diverse functionalities addressing key societal challenges, ranging from quick wins (renovation and advice and (community driven) decarbonisation pathway) to complex industrial transaction objectives (circularity); (iii) partners, frontrunners in R&D, policymaking and market implementation in highly visible platforms over the last 5 years and (iv) substantial opportunities to build and leverage parallel projects and activities focussed on evolving/scaling the participating building logbooks. The DBLs demonstrated in this project have the potential to eventually reflect the whole lifecycle with a capacity for unlimited data access, input and output, and data export. They are also capable of embracing future technological developments, such as widespread use of BIM, IoT, digital twins and blockchain. Demo-BLog has considerable potential to optimise the use of resources and waste, performance prediction, visual analytics and energy management contributing to the overall goal of making Europe the first digitally led circular, climate neutral and sustainable economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 697,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 697,50

Partecipanti (13)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0