Descrizione del progetto
Portare i modelli aziendali di economia circolare al livello successivo
È giunto il momento di sostituire la nostra filosofia basata sulla catena di azioni «raccogli-produci-utilizza-scarta» con una dottrina che termini con l’imperativo «riutilizza». Ciononostante, per realizzare la transizione verso l’economia circolare è necessario adottare un nuovo approccio. Alla luce di queste premesse, il progetto DaCapo, finanziato dall’UE, concepirà strumenti e servizi digitali antropocentrici per migliorare l’adozione delle strategie di economia circolare lungo le catene del valore della produzione e i cicli di vita dei prodotti (progettazione e ingegnerizzazione, fabbricazione, fase di utilizzo e fine vita). Questi strumenti e servizi, incentrati sulla creazione di nuove risorse digitali, su sistemi basati sull’IA di nuova concezione e sull’applicazione di processi e prodotti dei gemelli digitali, incrementeranno in modo sostanziale la sostenibilità. L’obiettivo generale del progetto prevede la creazione di nuovi metodi a sostegno dei modelli aziendali di economia circolare nell’ambito di tre ambienti di produzione (settore dell’aviazione, industria elettronica e applicazioni di logistica).
Obiettivo
DaCapo aims at establishing a systematic approach enabling the creation of human-centric digital tools and services for improving the adoption of Circular Economy strategies along both manufacturing value chains and products lifecycles (design and engineering, manufacturing, use phase and End of Life). These tools and services, focused on the creation of new digital assets, AI-based systems and the application of process and product Digital Twins, will greatly improve sustainability, efficiency, and use of imported and CRM in manufacturing, towards digital-enabled industrial sustainability and resilience.
The backbone of the project will be a new methodological approach supporting decision-making, considering business models, material flows and circular strategies along the manufacturing value chains. Digital Product Passports and a Circular Economy Decision Support System will be developed as high-level tools, facilitating the trustful exchange of assets, the selection of optimum circular stock management strategies and tools, and the definition of informed and coordinated products lifecycle management decisions in a safe, reliable and agile way. A modular Digital Thread concept will be developed as a normalized method for orchestrating the gathering and contextualization of data at different points of the product lifecycle, enhancing data availability for the definition of indicators and optimisation criteria. On top of that, DaCapo will develop a digital architecture aligned with interoperability and connectivity standards, guaranteeing end-to-end horizontal and vertical integration, boosting data sharing and exploitation under the EU Data Spaces framework and maximizing replicability potential.
A consortium of 8 top Research Institutions and 6 relevant industry partners, backed by 1 EU association for technology standardisation, will demonstrate DaCapo on 3 relevant and EU Critical Value Chains production environments (aeronautics, electronics and logist
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36410 Porrino
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.