Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Manufacturing Architecture for Resilience and Sustainability

Descrizione del progetto

Sostenere le PMI nell’accesso a innovazioni rivoluzionarie

Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano il 99 % di tutte le imprese dell’UE e costituiscono la spina dorsale dell’economia europea. Ciononostante, queste aziende si trovano in difficoltà a causa di una mancanza di innovazioni tecniche radicali nelle proprie catene di distribuzione. Alla luce di tali premesse, il progetto MARS, finanziato dall’UE, spianerà la strada affinché le PMI possano avere accesso ad avanzate innovazioni europee rivoluzionarie nel settore dei processi di produzione digitale basata sull’IA, nonché a catene di trasformazione distribuite a livello geografico. Il progetto svilupperà tecnologie emergenti nell’ambito dell’Industria 4.0 quali gemelli digitali di prodotti, processi e macchinari e dispositivi di produzione bio-intelligenti dotati di intelligenza locale e di una copertura ad alta capacità di rilevamento. MARS dimostrerà inoltre il modo in cui le PMI possono ridurre i tempi di consegna in condizioni limite difficili dal punto di vista economico, perseguendo al contempo ambiziosi obiettivi ambientali di risparmio energetico.

Obiettivo

European manufacturing SMEs represent a major pillar of the EU economy but, even though some of these SMEs are world’s champion in their own business area, they are still threatened by the lack of radical technical innovation as well as successive crises of their supply chains. The MARS project aims to remedy to both issues by enabling SMEs to access advanced European breakthrough innovations in the field of AI-driven digital manufacturing processes and enter into process chains that are geographically distributed. Specifically, by gathering diverse expertise coming from complementary European partners, MARS will develop Industry4.0 emerging technologies including digital twins of products, processes and machines, bio-intelligent production devices with local intelligence and high sensing coverage, central intelligence with fleet learning approaches, data-driven manufacturing process models from different sources, blockchain technology for data hashing, traceability and securitization, multi-agent based manufacturing planning, multi-criteria intelligent optimization of processes and resources especially addressing environmental footprint. As a result, the impact of the project will lie into introducing radical flexibility in all different aspects of manufacturing processes, in particular by redefining the process route, raw material, resources, technology, throughput, manufacturing site, delivery date in no time, while keeping up with product’s requirements, proven product quality and sustainability of both processes and products. By demonstrating its results on two case studies exhibiting advanced manufacturing processes (incl. homogeneous and heterogenous data), MARS will show how SMEs can decrease time delivery under difficult economical boundary conditions, while targeting ambitious energy-saving environmental objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NATIONALE SUPERIEURE D'ARTS ET METIERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 481 187,50
Indirizzo
BOULEVARD DE L HOPITAL 151
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 725 562,50

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0