Descrizione del progetto
Rinforzare la strada verso la decarbonizzazione dei trasporti
Il settore europeo dei trasporti ha imboccato la strada della decarbonizzazione. Benché possa sembrare una strada tutta in salita, non si può tornare indietro: il settore è attualmente responsabile di un terzo delle emissioni di CO2 europee complessive. In questo contesto, il progetto FOREST, finanziato dall’UE, impiegherà la metodologia «Ridurre, recuperare e rimodellare» per promuovere gli sforzi di decarbonizzazione del settore dei trasporti. In particolare, svilupperà parti leggere realizzate in plastica rinforzata con fibra di carbonio e soluzioni basate su carburanti più ecologici, così da ridurre l’uso dei combustibili fossili. Il progetto presenterà inoltre metodi rivoluzionari per il recupero della fibra di carbonio. Infine, studierà gli usi efficienti del riciclaggio dei biocompositi.
Obiettivo
The transport sector has always been the focus of decarbonization in Europe. FOREST project proposes to combine the Reduce, Recovery and Reshape” drivers to face the decarbonization issues in the transport sector. Reduce: On the one hand, the greenhouse gas emissions of fuel vehicles and the energy consumption of electric vehicles reduction is one of the major dares of the global mobility sector. FOREST will reduce the structural weight of the vehicles by providing light components made of carbon fibre reinforced plastic. In this way, less fuel and energy consumption will be necessary to cover the same distance. On the other hand, fossil sources are being run out more and more. Besides, their use at the End-of-Life (EoL) has a negative impact on the carbon footprint. FOREST will develop new chemistries based on high-biobased content for polymers (bioacrylic, biobenxozaxine, biopolyamide) and additives (bio fire-retardant). In this regard, the fossil sources' dependency will be reduced. Recovery: The CFRP market is expected to increase more and more in the transport sector (aerospace, automotive, and heavy-duty). However, an important issue which has not totally overcome is the recovery of the large volume the carbon fibre waste to provide added value materials. FOREST will implement efficient methods to recover 100% of CF waste to develop high-quality semi-finished materials (non-woven, organosheet/SMC, LFT) for valuable transport applications. Reshape: The use of biobased and recycled materials is a real opportunity for mobility decarbonization but a detriment on the stability and safety properties of the performance could occur. FOREST will research the influence of the multifunctional properties on the biocomposite (mechanical, fire-retardant, and EMI-shielding). Therefore, FOREST will combine the biobased, recycled, and multifunctionality material nature to obtain sustainable solutions for the bus, aeronautic, and automotive sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46980 Paterna
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.