Descrizione del progetto
Soluzioni robotiche flessibili basate sull’intelligenza artificiale per la movimentazione e l’assemblaggio di componenti diversificati
L’Industria 4.0 ha portato numerosi vantaggi, tra cui una maggiore affidabilità, riproducibilità, produttività e sicurezza umana. Ora l’automazione industriale deve evolversi per migliorare la flessibilità e l’agilità delle soluzioni robotiche. Ciò consentirà di soddisfare la crescente esigenza di prodotti personalizzati e di garantire un passaggio rapido e diretto nel funzionamento della linea di produzione per soddisfare esigenze impreviste. Insieme, la flessibilità ridurrà al minimo i tempi di inattività e i cali di produttività e profitti. Il progetto MASTERLY, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni robotiche flessibili basate su pinze modulari e tecnologie robotiche all’avanguardia potenziate con capacità di controllo e percezione avanzate, guidate dall’intelligenza artificiale. Le tecnologie saranno in grado di agire autonomamente gestendo più pezzi diversi per dimensioni, forma e materiale.
Obiettivo
Over the last years, production has been shifted from mass production to customization. The conventional production lines, traditionally focused on one product variant or one family of products do show their limitations to cope with the new needs. Moreover, unprecedented worldwide events, such as the recent pandemic crisis, indicated even more the need for flexible production systems that can rapidly switch production to a totally different one (e.g. automotive manufactures had to produce respirators, facemasks etc.).
As a response, MASTERLY aims to develop flexible robotic solutions, constituting of modular grippers combined with state-of-the-art robotic technologies, such as mobile, high and low payload industrial and collaborative robots and smart cranes, enhanced with AI driven advanced control and perception capabilities that will allow them to act autonomously, handling a large variety of parts varying in size, shape and material, while being acceptable by both genders of workforce.
The developments will focus around the following 5 pillars:
1) Innovative, efficient and low consumption systems for storage, retrieval, conveying and pick-and-place using a multi-disciplinary approach combining technologies
2) Robust handling devices and systems, with integrated –AI driven- advanced control
3) User-friendly interfaces for robot/machine control and programming
4) Interoperable S/W and H/W interfaces
5) Industrial Pilot Cases for work piece handling in full production line
The technologies will be tested for flexibility, efficiency & user acceptance in three use cases from different productions sectors, aiming to demonstrate production line and cross sector applicability and adaptability: Elevators manufacturing, focusing on the assembly of electrical cabinets of lifts (KLEEMANN), Sportswear, focusing on warehouse logistics and packaging (DECATHLON) and Aeronautics production, focusing on production of large composite panels of aircraft wings (AERNNOVA).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.