Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Customised membranes for green and resilient industries

Descrizione del progetto

I sistemi avanzati di separazione a membrana migliorano il recupero delle risorse in settori economici cruciali

I processi industriali utilizzano una quantità enorme di risorse preziose, tra cui materie prime, acqua ed energia. Un migliore uso efficiente delle risorse nel rispetto dell’ambiente contribuirà a un’economia più sostenibile e resiliente. Il progetto CUMERI, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà sistemi avanzati di separazione a membrana personalizzati per i settori dell’acciaio e del petrolio e del gas (O&G). Nel settore siderurgico, un sistema completo recupererà H2 e catturerà CO2. L’industria O&G beneficerà di un sistema di filtrazione dei liquidi a due fasi per il recupero dell’olio di base e degli additivi dall’olio lubrificante usato. Le tecnologie ridurranno le emissioni, miglioreranno la valorizzazione di sostanze chimiche preziose e aumenteranno l’efficienza energetica, promuovendo al contempo un’economia circolare.

Obiettivo

Increased energy and resource efficiency in industrial sectors is paramount to build a resilient and sustainable future. In this context, the CUMERI project will develop and demonstrate at TRL7 advanced and customised membrane separation systems in two key industries: in the steel sector where H2 will be recovered and CO2 captured in one comprehensive system, and in the O&G industry where a two-step liquid filtration system will enable base oil and additives recovery from used lubricant oil.

To reach these goals, CUMERI gathers 16 partners (7 RTOs and 9 companies including 4 SMEs) and will elaborate in 36 months three impactful membrane technologies: 1) Enhanced bio-based and recyclable polymer membranes for CO2 permeation; 2) Stable and selective SiC/SiCN membranes for H2 recovery, for a better H2 valorisation in the steel sector; 3) Grafted porous ceramic membranes for waste oil purification and additives recovery by ultra-filtration and liquid-liquid membrane contactors. All membrane systems will unlock greater energy efficiency and decreased emissions in their respective sectors. High separation performances together with increased chemical, mechanical and thermal stability will be demonstrated. Moreover, re-usage and recycling of membranes will be validated. Beyond these demonstrations, the project will generate novel insights on membrane separation including a variety of flexible solutions to help industry, the scientific community and policy makers accelerate the rollout of separation technologies. To maximise the impact of CUMERI, other promising separations will be screened and the transferability of results to other industries (refinery, pharmaceuticals, etc.) will be ensured.

Through its activities, CUMERI will pave the way to decreased emissions in the industry, to the greater valorisation of valuable chemicals, and to more energy-efficient processes, promoting resilient and circular industrial value chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 636 093,75
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 636 093,75

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0