Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REMODELLING OF THE INFARCTED HEART: PIEZOELECTRIC MULTIFUNCTIONAL PATCH ENABLING THE SEQUENTIAL RELEASE OF THERAPEUTIC FACTORS

Descrizione del progetto

Un cerotto cardiaco per il rimodellamento dei tessuti

L’infarto miocardico, o semplicemente infarto, è causato da una limitazione del flusso di sangue e di ossigeno ad alcune parti del cuore. Attualmente non esistono trattamenti di rimodellamento del tessuto cardiaco per combattere i rischi clinici di infarto. Il progetto REBORN, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un cerotto cardiaco in grado di innescare il rimodellamento locale del tessuto cardiaco a seguito di un infarto. Il dispositivo elettromeccanico REBORN sosterrà la funzione cardiaca fornendo al contempo fattori antinfiammatori, antifibrotici e proliferativi per stimolare la proliferazione dei cardiomiociti. La soluzione sarà composta da materiali innovativi e la produzione è prevista tramite biostampa in 3D. Il progetto svolgerà tutti i passaggi necessari per convalidare il cerotto cardiaco in vitro e in modelli animali.

Obiettivo

Cardiac disease remains a major societal and healthcare burden that affect nearly two million European citizens every year.
The REBORN project brings together a consortium of six scientific, four SME, and two large company partners who are committed to making a step-change to the development of medical devices for cardiac applications for the treatment of people who have suffered from a heart attack (myocardial infarction, MI).
A MI causes fibrosis in the heart walls, which impedes cardiac function and means there is a high risk of subsequent heart failure post-MI. There are no current treatment options to address this major clinical problem. The REBORN project will use smart and multifunctional biomaterials to deliver a new medical device in the form of a cardiac patch, to be applied to the heart in order to stimulate and support local heart tissue remodelling. The piezoelectric patch will electromechanically couple with the heart and deliver anti-inflammatory, anti-fibrotic and cardiomyocyte proliferative factors on demand, with drug release triggered by ultrasonic (US) stimulation from outside the body. Development of the device will be based on new smart multifunctional materials: electrospun piezoelectric fibres combined with smart carriers designed to work in harmony with the US.
To prepare the ground for exploitation, the patch will be extensively characterised in vitro and in vivo. Accelerating the development of the patch requires an effective in vitro model for experimentation, and novel 3D bioprinting techniques will be exploited to create a 3D in vitro model in the form of a tissue engineered tubular heart chamber, capable of pumping fluid using cell contractile forces. This will give a new in vitro model capable of both functional and structural testing.
The REBORN project will develop, validate and prepare for the exploitation new treatment options for post-MI fibrosis and new processes for cardiac therapy development, addressing major unmet cli

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 947 500,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 947 500,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0