Descrizione del progetto
Un modo inedito per fabbricare componenti funzionali multi-materiale
I metodi di produzione ibridi combinano due o più tecniche di produzione, come la produzione additiva e sottrattiva, e possono essere utilizzati per produrre pezzi complessi con proprietà e caratteristiche uniche. Il progetto DISCO2030, finanziato dall’UE, è un’iniziativa di ricerca finalizzata allo sviluppo e alla dimostrazione di due metodi di produzione ibridi, primi nel loro genere, in grado di unire materiali dissimili metallo-metallo e metallo-polimero combinando la fusione a letto di polvere e la deposizione a energia diretta. L’obiettivo finale del progetto è creare dispositivi multifunzionali leggeri e a geometria complessa con materiali graduati, in grado di operare in ambienti difficili come motori a razzo, motori marini e serbatoi criogenici di idrogeno. DISCO2030 aprirà la strada a nuovi standard per la giunzione e il collaudo di materiali dissimili e rafforzerà la leadership dell’UE nella produzione additiva sviluppando tecniche di produzione efficienti, flessibili ed economicamente vantaggiose.
Obiettivo
The DISCO2030 project aims to develop two innovative hybrid manufacturing methods for joining dissimilar metal-metal and metal-polymer materials. Both proposed methods are underpinned by additive manufacturing (AM) technologies from the emerging technology families of Powder Bed Fusion (PBF) and Directed Energy Deposition (DED). DISCO2030 combines the advantages of PBF and DED to enable the manufacturing of multi-material lightweight, complex geometry components/structures that are able to operate in harsh environments. The process is expected to achieve a ≥20% lead time reduction compared to state-of-the-art manufacturing processes (such as die casting and brazing) and manufacture multi-material parts that have a 50% lower weight compared to reference products and a 30% higher performance (achieved among others by graded materials).
The three use-cases to be demonstrated in the project are of high relevance to the EU economy and include a rocket engine, a marine engine and a cryogenic hydrogen tank for primary applications in the automotive sector. All components manufactured using the novel DISCO hybrid manufacturing methods will be subjected to rigid testing according to the respective industry standards.
DISCO2030 is expected to generate significant impact by paving the way for the creation of new dissimilar material joining and testing standards, strengthening the EU’s leadership in AM technologies and increasing the EU’s resilience against global supply chain disruptions. Finally, DISCO2030 will contribute to the reinvention of the European aerospace, marine and automotive sectors, ultimately providing EU citizens with better, more sustainable and cost-effective transportation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.