Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reslient Rapid ReconfiGurable pROdUction Process chains

Descrizione del progetto

Strategie di riconfigurabilità rapida per catene di produzione resilienti

Eventi imprevedibili come la pandemia di COVID-19 possono interrompere le catene di distribuzione e causare danni al settore manifatturiero. Una riconfigurabilità più rapida può offrire resilienza. Il progetto R3GROUP, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà strategie di resilienza per la riconfigurazione. Il progetto si baserà sui sei principi di riconfigurabilità per sviluppare tecnologie articolate su cinque pilastri. R3GROUP rilascerà una piattaforma abilitata all’AAS di integrabilità orizzontale e verticale per la riconfigurabilità, seguirà il concetto di macchina utensile riconfigurabile per sviluppare strumenti e tecnologie di produzione e utilizzerà gemelli digitali multilivello per distribuire un kit di strumenti digitali a supporto di una rapida valutazione degli impatti della riconfigurazione. Il progetto integrerà strumenti innovativi per catturare il fattore scatenante della riconfigurazione ed eseguire il monitoraggio, il controllo e la valutazione della qualità a più livelli mitigando l’impatto della riconfigurazione.

Obiettivo

Covid-19 has shown that unpredictable events can disrupt supply chains, demand, and induce work restrictions, which can be detrimental to the manufacturing sector, significantly affecting growth. Especially, when medium or high-volume manufacturing is considered, resilience can only be achieved through rapid reconfigurability and digitalization. Rapid reconfigurability must be addressed in all production levels, ranging from the factory to the machinery and to each individual process step, as well as the interaction with the supply chain. The objective of R3GROUP is to develop and demonstrate resilience strategies for reconfiguration. The project will carry out industrial demonstrators in diverse manufacturing sectors (automotive, fabricated metal products, rubber and plastics, wearing apparel, home appliances) facing various reconfiguration issues (scale up or down, introduction of new suppliers, accommodation of multiple product variants, resilience to unforeseen events), engaging end-users operating with different business models (B2B, B2C) and on different positions in the value chain (OEM, Tier 1). R3GROUP will follow the 6 reconfigurability principles to develop technologies in 5 pillars towards resilience through reconfigurability: i) release an AAS-enabled platform for horizontal and vertical integrability for reconfigurability; ii) develop production tools and technologies, through the reconfigurable machine tool concept; iii) deploy a digital toolkit supporting rapid evaluation of reconfiguration impacts, using multi-level digital twins; iv) integrate innovative tools to capture the trigger for reconfiguration that provide awareness on the status of the rest of the value chain (supply chain, market); v) multi-level monitoring, control, and quality assessment to mitigate the reconfiguration impact. Finally, R3GROUP will develop human-centred solutions and put special focus on reskilling to support the adoption of novel technologies.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECHNIQUE INDUSTRIEL DE LA PLASTURGIE ET DES COMPOSITES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 118 125,00
Indirizzo
RUE PIERRE ET MARIE CURIE 2
01100 BELLIGNAT
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Ain
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 118 125,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0