Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Holistic Digital Mine 4.0 Ecosystem

Descrizione del progetto

Un gemello digitale dell’Industria 4.0 per l’industria mineraria: ottimizzazione, automazione e robotizzazione

Negli ultimi due decenni, i gemelli digitali (rappresentazioni virtuali di entità o processi del mondo reale) hanno permesso a settori come la produzione e la logistica della catena di distribuzione, la sanità e la vendita al dettaglio di testare e prevedere i comportamenti del gemello «reale» in molti scenari. Essi supportano un processo decisionale ben informato che migliora le prestazioni dei prodotti, l’efficienza dei processi e/o la sicurezza delle persone, per citarne solo alcuni. L’ambizioso progetto Mine.io finanziato dall’UE, estenderà l’applicazione del gemellaggio digitale all’industria mineraria. L’architettura del sistema di produzione in un ambiente cloud consentirà una maggiore sistematizzazione dei processi dell’industria mineraria, l’automazione e la robotizzazione dei processi di esplorazione e produzione mineraria e la gestione sostenibile dell’attività mineraria e post-mineraria.

Obiettivo

In the context of industrialization, informatization and sustainable development of the mining sector, Mine.io solution will build a novel mining digital ecosystem and a systemic structure for the implementation of Industry 4.0 in mining industrial environments. Mine.io solution will embrace the whole mining value chain from resources’ exploration, extraction, and processing to waste management and post mining activity. Our fundamental concept is the provision of a manufacturing system architecture, under cloud environment, to be applied in the digital twin mining “shop floor”. Mine.io envisions an innovative cloud services system and a novel mining ecosystem of sharing, interconnection, and open cooperation. Mine.io will establish a unified data infrastructure and collaborative platform ecosystem to promote the openness and sharing of data and improve the cooperation environment between mining enterprises. Mine.io aims the enhanced systematization of the basic processes of the mining industry, that involve asset and process equipment optimization, through embedded predictive analytics, and optimization procedures based on completely data-driven processes and the integrated cyber-virtual and cyber-physical systems, automation and robotization of mining exploration and production processes, sustainable mining, and post mining management. To meet the increasing social and environmental concerns, Mine.io will enable a resource optimization and digital transformation framework, embedding specific circular economy and “low-impact mining” strategies. Energy innovations, including the transition to autonomous electric vehicles, will lead to socially conscious profit, while creating a safer and cleaner environment for front-line workers, including higher air quality for those working underground. Mine.io ecosystem will be validated in different demonstration sites, involving 4 operational mine facilities and 2 historic mine sites, in 5 EU countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFT ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 422 766,17
Indirizzo
VIA SILE 18
20139 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 603 967,15

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0