Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEMBRANE SCALE UP FOR CHEMICAL INDUSTRIES

Descrizione del progetto

Materiali a membrana innovativi per mantenere l’industria chimica sul percorso verde

Le membrane sono barriere selettive che separano due fasi, regolando il trasporto di varie specie chimiche tra i relativi compartimenti. Il progetto MEASURED, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare materiali a membrana avanzati per la pervaporazione, la distillazione a membrana e la separazione dei gas, gettando le fondamenta per la commercializzazione di percorsi tecnologici più ecologici lungo l’intera catena del valore. I prototipi previsti per questi processi raggiungeranno il livello di maturità tecnologica 7 e i loro tempi operativi supereranno le 20 000 ore. MEASURED effettuerà una modellizzazione delle proprietà dei materiali su diverse scale e condurrà un’analisi completa per la valutazione del ciclo di vita. Inoltre, il progetto affronterà le implicazioni a livello sociale allo scopo di incrementare l’accettazione e la maturità commerciale di queste tecnologie.

Obiettivo

The project MEASURED aims at developing and demonstrating at TRL7 advanced membrane materials for Pervaporation (PV), Membrane Distillation (MD) and Gas Separation (GS) technologies applied to acrylic ester production, membrane manufacturing and gas separation from a carbon capture & utilization (CCU) stream.

PV targets 1 m2 of membrane processing H2O flux > 1.0 kg/m2·hr using a 55-channel tube in the industrial setting of ARKEMA, a stability > 90% over 3 months of testing, resulting in a CAPEX 30% lower compared to current cost - from 2100 €/m2 to 1500 €/m2.

MD aims at treating the daily amount of generated wastewater (70 L/h) from the manufacturing facility of PVDF membranes at GVS Spa with energy supply via about 100 Solar/Photovoltaic collectors, showing higher chemical resistance (> 10%), >25% reduction of water footprint, permeability of reused MD for Microfiltration > 500 L/m2·hr·bar.

GS prototype will be scaled-up to a membrane area of 1.2 m2/module using a 61-channel tube installed downstream the GAYA methanation unit of Engie, reducing the membrane cost (produced at large scale) from 1944 €/m2 to 795 €/m2 (almost 60%).

At the end of the project, the integrated MEASURED technologies will reach a TRL7 demonstration over 20,000 hours operation under (industrial) operational conditions. MEASURED includes a thorough multiscale modelling and simulation techniques including a full Life Cycle Assessment and addresses the societal implications to increase the acceptance and further market readiness.

The interdisciplinary consortium – overall 17 participants: 2 SMEs, 7 industries and 8 Universities/research centers – will comprehensively study the development of advanced materials, reactor design and process configuration to identify the most sustainable options from a demonstration, techno-economic and environmental point of view.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 866 502,39
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 866 502,39

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0