Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma supporta la catena di fornitura e la produzione resiliente all’interno della fabbrica
Le industrie manifatturiere sono un pilastro fondamentale della nostra fornitura globale di beni, dall’elettronica di consumo ai componenti aerospaziali. Migliorare la resilienza della catena di fornitura globale di fronte a sfide grandi e piccole vuol dire anche aumentare la flessibilità di produzione per essere in grado di riadattare i parametri di processo all’evoluzione dei nuovi prodotti. Il progetto FLEX4RES, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma aperta per la condivisione di dati affidabili tra le parti interessate della catena di approvvigionamento orizzontale senza barriere di interoperabilità. Inoltre, l’hardware e il software sfrutteranno il gemellaggio digitale per la gestione della riconfigurazione dell’Industria 4.0 supportando la riconfigurazione della rete di produzione intra-fabbrica e portando a catene del valore manifatturiere resilienti. I partner di FLEX4RES applicheranno la soluzione in quattro casi pilota industriali che includono la produzione di acciaio, la lavorazione dell’acciaio, la lavorazione di precisione e la formatura progressiva.
Obiettivo
Manufacturing industries continuously face the challenge of delivering high-quality products under high production rates while minimizing non value-adding activities. The recent COVID-19 pandemic is causing manufacturers to rethink and reassess their global supply chains and the flexibility of their production sites. Resilience means the ability to withstand difficult situations, while flexibility can be considered as the ability to accommodate changes without incurring significant extra costs. Production processes demanding high human skill such as forming processes, requires readjustment of the process parameters of all production steps as a new product evolves. The deficiencies can be attributed largely to the lack of efficient ways for trusted data sharing among the stakeholders without interoperability barriers. There is a need to be able to determine when such changes lead to deterministic-chaotic behavior with far reaching consequences.
FLEX4RES provides an open platform to support production networks' reconfiguration for resilient manufacturing value chains. FLEX4RES will utilize platform-based manufacturing that builds on the state-of-the-art Gaia-X and IDS technologies for data-sharing in the horizontal supply chain and the Asset Administration Shell (AAS) that is to implement intra-factory reconfiguration practices. FLEX4RES considers the Digital Twin of the value-adding network a key enabling technology to achieve reconfiguration processes in highly flexible production systems and networks. The key element of technology linkage is represented by the Self-Descriptions with linked, standardized information models, especially in terms of resilience.
The developed platform and specialized hardware aim to improve the existing industry-established lean management approaches related to Reconfiguration Management through the digitalization of the production, characterized as Industry4.0 by allowing for the information sharing between value chain stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.