Descrizione del progetto
Caratterizzare il silicio nanocristallino per la prossima generazione di sistemi (nano-)opto-elettromeccanici
L’optoelettronica, che integra diversi componenti elettronici con i sistemi ottici, ha stimolato enormi progressi nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). I sistemi opto-elettromeccanici hanno integrato l’utilizzo della luce laser per controllare le vibrazioni meccaniche nei risonatori. Ora, i sistemi nano-opto-elettromeccanici consentono di controllare la luce nelle strutture nanofotoniche in un modo senza precedenti, spianando la strada a una nuova epoca di dispositivi TIC integrati, efficienti e a bassa potenza. Il progetto MAGNIFIC, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma tecnologica flessibile ed estendibile basata sul promettente silicio nanocristallino (nc-Si) e sulla sua integrazione con il nitruro di alluminio a struttura colonnare, con l’obiettivo di sostenere lo sfruttamento dei sistemi nano-opto-elettromeccanici. Una migliore caratterizzazione dei meccanismi di assorbimento e dissipazione su nanoscala per il nc-Si porterà al miglioramento dell’interfaccia tra l’elettronica a radiofrequenza e l’ottica alle lunghezza d’onda delle telecomunicazioni.
Obiettivo
Nano-opto-electro-mechanics (NOEMS) is an emerging field with unparalleled prospects for the design of efficient and low-power devices for ICT. However, to capitalize NOEMS potential, a flexible and up-scalable technology platform must be established, preferably based on current microelectronic technology.
MAGNIFIC aims at filling this gap focusing on nanocrystalline silicon (nc-Si), only recently used in NOEMS with very promising results, and its integration with columnar aluminium nitride. Indeed, while nc-Si is widely used in MEMS production, the dynamics of such an optically and electrically active nanocrystalline material has barely been investigated, leaving fundamental gaps in the understanding of the interplay between electrons, phoTons and phoNons.
In this context, we propose an up-scalable, cost efficient, room temperature and Si-compatible nano-opto-electro-mechanical platform for powering efficient communications technologies. The key challenge is to achieve a comprehensive understanding of the static and dynamic material properties and their interdependence. In particular, understanding the role of nano-crystallites and grain boundaries in absorption and in dissipation mechanisms at the nanoscale is crucial for energy efficiency and for reliable performance as they are intrinsically linked to losses and variability.
The aimed platform will provide a coherent interface between RF electronics and telecom-wavelength optics mediated by phoNons, able to provide different functionalities (local oscillation, frequency conversion, modulation) in highly compact, energy efficient devices.
The project starts at TRL3, achieved via two previous EC projects, and brings the system to TRL5 realizing devices and circuits, suitably packaged, and environmentally tested with RF frequencies in the 3-12 GHz range. This will allow to cover a broad variety of ICT applications including pervasive wireless networks (5G and beyond), smart cities, IoT and satellite communications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.