Descrizione del progetto
Soluzione digitale per migliorare la conoscenza del ciclo di vita degli edifici
Diverse direttive dell’Unione riguardano la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica nel settore edilizio. È quindi necessario predisporre un mercato in cui i vari attori possano condividere le loro offerte, compresi i certificati e le credenziali di qualità, e in cui sia possibile tracciare tutte le attività relative all’intero ciclo di vita degli edifici. Il progetto BUILDCHAIN, finanziato dall’UE, elaborerà il Digital Building LogBook (DBL), che sarà utilizzato dai comuni per gestire e amministrare il proprio patrimonio edilizio. Il DBL integrerà dati, strumenti e funzionalità esistenti e nuovi utilizzando la soluzione open-source e basata su blockchain Decentralised Knowledge Graph (DKG). Il software includerà ontologie specifiche correlate agli edifici che monitoreranno e aggiorneranno continuamente il loro ciclo di vita.
Obiettivo
The idea is to Build a Knowledge Base, that can be used to trace all activities related to the overall life-cycle of buildings. Since various directives of the EU are related to sustainability, resilience and energy efficiency of building stock, it is necessary to provide a marketplace where various actors can share their offers, including their quality certificates and credentials, and where it would be possible to log and trace every information, activity and change, and use the knowledge to improve sustainability.
The project will extend a Digital Building LogBook (DBL), used by a municipality for the management and the administration of its huge set of buildings, with several available and novel data, tools and functionalities, by the help of a Decentralized Knowledge Graph (DKG), an open source blockchain-based solution. DKG software will include specific building-related ontologies, so that the whole knowledge base about the life-cycle of the building can be logged and by that continuously updated, providing mechanisms and interfaces for the relevant stakeholders, to publish, trace, share, tokenize, end even trade models in a market economy. Such information integration can support decisions on optimal adaptation and intervention planning strategies for large populations of buildings.
The DBL will be integrated with several new functionalities demonstrated on a dozen of use cases via easily accessible and publicly available APIs. These functionalities will assure a high interoperability between legacy systems and existing tools (e.g. BIM, HBIM), compliance with standards, providing automated warning and alerting system with the help of machine learning tools, digital twinning, and decision-making support. The new DBL based applications will be tested on pilot projects focusing on historical and critical buildings, and on building stocks.
The project targets a smarter and more sustainable built environment of the EU providing new market and new value creation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.