Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia di rete neurale oscillatoria per migliorare le interazioni uomo-macchina e la nanoelettronica
Il nostro mondo non è mai stato così digitalizzato. Con la continua crescita delle applicazioni di intelligenza artificiale e nanoelettronica, l’uso dei sensori è importante. Attualmente, la maggior parte dei sensori riceve input analogici dal mondo reale e genera segnali analogici da elaborare. L’inevitabile digitalizzazione di questi segnali, tuttavia, creerà enormi quantità di dati grezzi che richiedono molta memoria e un elevato consumo energetico. Con l’aumento del numero di IoT basati su sensori, sarà necessario affrontare anche i limiti della larghezza di banda. In questo contesto, il progetto PHASTRAC, finanziato dall’UE, svilupperà un paradigma di calcolo neuromorfico analogico-informativo basato su reti neurali oscillatorie. L’obiettivo di questa architettura informatica basata su reti neurali oscillatorie consisterà nell’interfacciarsi in condizioni di continuità con i sensori e nell’elaborare i loro dati analogici senza alcuna conversione analogico-digitale.
Obiettivo
In recent years, we have witnessed an explosion of artificial intelligence (AI) applications which will continue to grow over the next decade. An intelligent and digitized society will be ubiquitous, enabled by increased advances in nanoelectronics. Key drivers will be sensors interfacing with the physical world and taking appropriate action in a timely manner while operating with energy efficiency and flexibility to adapt. The vast majority of sensors receive analog inputs from the real world and generate analog signals to be processed. However, digitizing these signals not only creates enormous amount of raw data but also require a lot of memory and high-power consumption. As the number of sensor-based IoTs grows, bandwidth limitations make it difficult to send everything back to a cloud rapidly enough for real-time processing and decision-making, especially for delay-sensitive applications such as driverless vehicles, robotics, or industrial manufacturing.
In this context, PHASTRAC proposes to develop a novel analog-to-information neuromorphic computing paradigm based on oscillatory neural networks (ONNs). We propose a first-of-its-kind and novel analog ONN computing architecture to seamlessly interface with sensors and process their analog data without any analog-to-digital conversion. ONNs are biologically inspired neuromorphic computing architecture, where neuron oscillatory behavior will be developed by innovative phase change VO2 material coupled with synapses to be developed by bilayer Mo/HfO2 RRAM devices. PHASTRAC will address key issues 1) novel devices for implementing ONN architecture, 2) novel ONN architecture to allow analog sensor data processing, and 3) processing the data efficiently to take appropriate action. This “sensing-to-action” computing approach based on ONN technology will allow energy efficiency improvement 100x-1000x and establish a novel analog computing paradigm for improved future human-machine interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.