Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

advancing Hydrogen (H2) technologies and smart production systems TO decarbonise the GLass and Aluminium SectorS

Descrizione del progetto

Ecco come riciclare il vetro per sempre

I produttori di vetro e alluminio sono alla ricerca di alternative sostenibili. Le emissioni di carbonio legate alla produzione di vetro derivano principalmente dalla combustione di gas naturale. In questo contesto, il progetto H2GLASS, finanziato dall’UE, riunirà 23 partner di tutta Europa per creare un nuovo parco tecnologico che i produttori di vetro e alluminio potranno utilizzare per ottenere una combustione completa dell’idrogeno. In particolare, il progetto affronterà le sfide legate alle emissioni di ossidi di azoto e all’elevata velocità di propagazione della fiamma, all’efficienza del processo e alla fornitura di idrogeno per le dimostrazioni in loco. Le tecniche di gemellaggio digitale saranno utilizzate per valutare la manutenzione predittiva basata sul rischio. Un’altra caratteristica del progetto è il dimostratore nell’industria dell’alluminio per testare la trasferibilità dei modelli inerenti a industrie simili ad alta intensità energetica.

Obiettivo

The glass industry will have to be completely decarbonized in the next 30 years. The lifetime of a glass furnace is about. 12-15 years. So it is urgent to start innovating because the year 2050 is only 2 furnaces away. H2GLASS aims to create the technology stack that glass manufacturers need to (a) realize 100% H2 combustion in their production facilities, (b) ensure the required product quality, and (c) manage this safely. H2GLASS will address the challenges related to NOx emissions and high flame propagation speed, process efficiency, and supply of H2 for on-site demonstrations. Digital Twin techniques will be critical for risk-based predictive maintenance, optimized production control, and combustion system control. Hydrogen will be supplied by a portable electrolyser co-funded by the industrial demonstrators, and the oxygen produced will be reused in the process. The H2GLASS technologies and design solutions will be validated up to TRL 7 on 5 industrial demonstrators from 3 segments (container glass, flat glass and glass fibre), which together represent 98% of the current glass production in the EU. The expertise of partners such as Steklarna Hrastnik, PTML Pilkington, Owens Corning and Stara Glass representing the State Of The Art (SOTA) in the use of H2 in the glass process will be an asset for the H2GLASS Consortium. A demonstrator for the aluminum industry (HYDRO) will prove the transferability of the basic solutions and underlying models to energy-intensive industries that have similarities with the glass manufacturing process, thus strengthening the impact of the project. In EU the Glass and Aluminium industries employ >400.000 people in Europe, generate > 3.5B€ and emit ca.21.5 Mt CO2e. The innovations generated by H2GLASS will potentially create 10.000 new jobs and unlock 1 - 5B€ revenues for glass technology deployment, >17B investments and 200.000 new jobs for green H2, and cut emissions by ca.80%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF ENERGI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 104 875,00
Indirizzo
Sem Saelandsveg 11
7465 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 104 875,00

Partecipanti (19)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0