Descrizione del progetto
Una piattaforma di riferimento per edifici trasparenti ed ecologici
La progettazione di strutture moderne e sostenibili è un compito complesso, impegnativo e costoso, che abbina l’impiego di vari settori tecnologici alla necessità di risolvere innumerevoli aspetti. Partendo da questo presupposto, il progetto openDBL, finanziato dall’UE, porterà questi processi a un nuovo livello integrando un know-how multidisciplinare per la risoluzione dei problemi nel campo dell’architettura, dell’ingegneria, dell’edilizia e delle operazioni industriali. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto svilupperà una tecnologia openAPI, a disposizione di openDBL, in grado di funzionare nel quadro di una piattaforma standardizzata. Sarà quindi realizzato un registro di edilizia digitale (DBL, Digital Building Logbook) al fine di garantire la velocità, l’efficacia e il ridimensionamento dei prezzi. Questa piattaforma supporterà l’abbinamento dei dati con database esterni e li integrerà con tecnologie all’avanguardia.
Obiettivo
openDBL intends to integrate multidisciplinary know-how to cover the requirements of the Call and solve the issues of the current situation. The challenge of the project is to allow, through the development of openAPI, the disposal of openDBL in a unique standardized platform and create useful content, to simplify the workload of the AECO industry. The project pursues 3 objectives: 1) create a DBL with useful content and functionalities, 2) ensure openDBL is usable and simple to use, reducing the time spent to upload, search and process the information and data to facilitate usage and gain wide adoption, 3) ensure attractive economics, through value propositions and convenient pricing. We’ll provide any user with an integrated platform for their digitization needs; ensure that information and data conform to the latest trends and needs of our target clients and support the EU's circular economy and green policies; develop automatic classification systems and data standards; facilitate the operation and maintenance activities of the buildings. This will be achieved creating an Information Delivery Manual and a Data Model and further developing our existing platform used to create a DBL for an important Italian Public Contracting Authority. openDBL will support data matching with external databases and will integrate state of-the art technologies (AI, Blockchain, IoT and VR). Our ambition is to make openDBL the platform of reference for the monitoring of building consumption, transparencies of transactions and official documents, and the positive impact on maintenance and environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72100 CITTADELLA DELLA RICERCA BRINDISI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.