Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Computational-Experimental material Engineering of Thermal Spray coatings

Descrizione del progetto

Uno strumento intelligente accelera la scoperta di rivestimenti in metallo duro ad alte prestazioni

La spruzzatura termica produce rivestimenti basati su metalli, leghe, ceramiche, plastiche e compositi proiettando polveri fuse o riscaldate sulle superfici. Tra i materiali di rivestimento a disposizione, i metalli duri forniscono un’eccellente resistenza all’usura e alla corrosione. Ciononostante, gli attuali rivestimenti in metallo duro si basano su elementi critici, come ad esempio il cobalto e il tungsteno. Inoltre, le loro proprietà vengono solitamente ottimizzate da costosi approcci per tentativi ed errori. La creazione di uno strumento di selezione affidabile che si fondi solo su dati sperimentali rappresenterebbe un compito troppo difficoltoso, e persino l’impiego di modelli fisici basati su microstrutture per prevederne le proprietà sarebbe troppo dispendioso in termini di tempo. Il progetto CoBRAIN, finanziato dall’UE, si prefigge di affrontare queste problematiche integrando dati computazionali e sperimentali con l’intelligenza artificiale attraverso l’interoperabilità semantica. CoBRAIN svilupperà uno strumento intelligente per proporre nuove soluzioni che si avvalgono di metalli duri ad alta entropia e privi di elementi critici.

Obiettivo

Wear and corrosion protection play a crucial role in the effort of European Manufacturing Industries to maximise both efficiency and productivity because they are inherently related to the lifetime of the components and their manufacturing cost. Thermal Spray technologies for the deposition of Hardmetals were developed for this reason, i.e. specifically to provide higher resistance to sliding and abrasive wear, coupled with good corrosion resistance. In this field innovation is based on experimental trial-and-error and operational feedback, because the equations that can model the coating performance have to consider the mechanical properties of the hard phase and those of the metal binder, their microstructure and interaction, and their evolution during the non-equilibrium Thermal Spray process. The final coating properties depend on all these factors and more, and they are too many for a physical modelling workflow to provide reliable results on a time scale that is compliant with industrial responses to fluctuating markets, supply chains and regulations. On the other hand, tools based on experimental data that rely only on final coating macro properties require extensive datasets to be reliable. This again conflicts with the response time required by industrial innovation. Moreover, innovation in coating technology is not just a matter of performance and costs: industrial companies have to consider multiple other factors such as the impact on workers, hidden regulatory costs, environmental protection costs, and also general public opinion. CoBRAIN offers a solution to this need, exploiting the integration of computational and experimental data through semantic interoperability, and developing an intelligent tool that will be able to propose novel materials from the class of High Entropy Hardmetals for direct deposition by HVOF, HVAF and CGS Thermal Spray, and capable to estimate their impact on the economy and the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 698 037,50
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 698 037,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0