Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular Economy Resource Information System

Descrizione del progetto

Un passaporto digitale per le materie prime critiche

La domanda di materie prime critiche sta crescendo in modo più rapido rispetto alla relativa offerta, il che comporta maggiori difficoltà per le industrie dell’UE che cercano di cambiare le proprie strategie adottando tecnologie verdi e sostenibili. Una soluzione a questo problema è l’ottimizzazione del riutilizzo di materie prime secondarie lungo le catene del valore. Alla luce di queste premesse, il progetto CE-RISE, finanziato dall’UE, progetterà e collauderà un quadro integrato per riutilizzare, recuperare e riciclare in modo efficace i materiali. Il progetto definirà i criteri per la valutazione dei prodotti riutilizzabili e dei relativi componenti integrati. Per di più, CE-RISE raccoglierà e conserverà informazioni in merito ai criteri di riutilizzo e alla composizione materiale dei prodotti in un passaporto digitale degli stessi, inserendovi inoltre informazioni sull’impatto ambientale di tali prodotti e sugli effetti generati a livello socio-economico e ambientale dai processi di riutilizzo, recupero e riciclaggio.

Obiettivo

The rising demand and limited supply of critical raw materials (CRMs) impair the ability to rapidly adopt technological change toward green and sustainable technologies, which directly affect the resilience of EU industries seeking to achieve Green Deal objectives for an equitable, zero-emission, and digitalized Europe. In response to these challenges, the European Commission aims to minimize the loss of secondary raw materials (SRM) and optimize their reuse across value chains. CE-RISE will develop and pilot an integrated framework and an ensuing resource information system to identify optimal solutions for the effective reuse, recovery, and/or recycling of materials by (a) defining a set of criteria (RE criteria) to evaluate the extent to which products and embedded components can be reused, repaired, refurbished and/or recycled; (b) incorporating information on RE criteria and material composition of products into the Digital product passport (DPP) to enable traceability of materials in the supply chain; (c) integrating DPP with information on the environmental footprint of products (PEF), socio-economic and environmental (SEE) impacts of RE processes; (d) enabling confidential and anonymized information sharing among actors throughout value chains; (e) providing open-access software application to disseminate information on the assessment of RE criteria, PEF and SEE impacts of products to all stakeholders including consumers and policymakers. The results will be piloted on four case studies.
CE-RISE will contribute to bridging the digital divide in society by supplying affordable second-hand ICT devices, and supporting access to digital education and job opportunities. Ultimately, CE-RISE will foster a dynamic ecosystem geared toward prolonging the use of materials in the economy and stimulating circular business models to reduce waste generation while optimizing the reuse of SRMs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NILU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 537 012,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 537 012,50

Partecipanti (24)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0