Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Open Innovation Ecosystem for exploitation of materials for building envelopes towards zero energy buildings

Descrizione del progetto

Materiali più intelligenti per edifici più ecologici

Gli edifici europei sono tra i maggiori consumatori di energia, risultando responsabili del 40% del consumo energetico e di oltre un terzo delle emissioni di CO2 generate; di conseguenza, alla luce dell’obiettivo dell’UE di abilitare la transizione verso gli edifici a energia quasi zero (nZEB, nearly zero-energy building), sono urgentemente necessari materiali più intelligenti e progettazioni innovative. Alla luce di tali premesse, il progetto Exploit4InnoMat, finanziato dall’UE, si sta facendo avanti con un banco di prova per l’innovazione aperta unico nel suo genere che aiuta gli sviluppatori e le aziende a testare in ambienti reali i materiali da costruzione di nuova generazione, come i rivestimenti in aerogel e i componenti stampati in 3D. Dalle facciate flessibili ai tetti ad alta efficienza energetica, il progetto avvicina la scienza alle strade, aprendo inoltre le porte a nuovi partner attraverso una gara d’appalto a procedura aperta(si apre in una nuova finestra).

Obiettivo

Building sector is responsible for 40% of energy consumption and 36% of CO2 emissions in the EU. As nZEB becomes the
new standard, the role of building materials and smart envelope systems is becoming more and more important.
Exploit4InnoMat OITB will make available a high-end Open Innovation Testbed network for building envelopes including roofs
and facades, enabling the replication of prototypes in different buildings taking into consideration the trade-offs between the
three sustainability pillars, the life cycle stages as well as their impacts.
End-User Market Needs for low-cost, flexible, on demand material-based solutions, which will be assessed through an
extensive partnership knowledge on materials characterization and modelling, monitoring and process control,
environmental and assessment, regulatory and standardization, social acceptance and innovation management, realizing for
nZEB solutions. In order to achieve this target a wide range of expertise has been brought to the OITB covering fields such
as Open Innovation Testbeds for nano enabled cement, non cement premixes and ceramics, advanced coatings and glazing
solutions loaded with aerogel, fibers, PCMs and other nanomaterials providing multifunctional properties; pilot lines for
nanodispersion, 3D printing and roboting spraying; as well as a network of four real scale living laboratories for nZEB
technologies evaluation, will facilitate a realization tool for developing close to market technological solutions. Additionally, a
semi-automated tool combining BIM analysis, fast track modelling and simulation will make enable a digital tool for utilizing
building blocks (structural, solar thermal and BIPV) in order to create a harmonized and aesthetically pleasing urban
environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNI SYSTEMS SYSTIMATA PLIROFORIKIS MONOPROSOPI ANONYMI EMPORIKI ETAIRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 644 000,00
Indirizzo
AL PANTOU STREET 19-23
176 71 Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 920 000,00

Partecipanti (24)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0