Descrizione del progetto
Sviluppo di strumenti innovativi per la chirurgia mini-invasiva
Le procedure di chirurgia miniinvasiva (MIS, Minimally Invasive Surgery) riducono il danno tissutale, l’esigenza di analgesici postoperatori e la perdita di sangue, diminuiscono il tempo di ospedalizzazione e offrono risultati estetici migliori. Le limitazioni della MIS includono un riscontro visivo, aptico e tattile limitato in situ, che aumenta la possibilità di danni accidentali ai tessuti. Il progetto PALPABLE, finanziato dall’UE, intende introdurre una nuova generazione di strumenti MIS, concentrandosi su un’innovativa sonda di palpazione a rilevamento tattile per l’identificazione e la visualizzazione di anomalie dei tessuti. La sonda incorporerà diverse modalità di rilevamento e un dispositivo finale flessibile ad azionamento pneumatico con sensori tattili distribuiti. La variazione dell’intensità ottica nell’elemento sensibile consentirà di identificare le variazioni della rigidità del tessuto.
Obiettivo
PALPABLE introduces a new generation of MIS (Minimally Imvasive Surgery) tools: a novel tactile sensing probe as a palpation tool for identification and visualization of tissue abnormalities. MIS has several advantages (reduced tissue damage, postoperative analgesic requirements & blood loss, decreased hospitalization time, better cosmetic results), but there is limited or none visual, haptic, and tactile feedback in-situ, along with issues of tool dexterity. These issues can lead to accidental tissue damage. The probe (diam. 5mm, length 15-20mm) incorporates multiple sensing modalities and a thin, flexible, pneumatically actuated end-effector (3DOF, 180deg) with distributed sensors for distributed tactile sensing. The probe consists of the photonic sensing elements and a sphere held at the end of a circular tunnel by a steady flow of air. The sphere is free to rotate in all directions and can move into the channel when pressed against the airflow. When rolling over tissue, the displacement depends on the tissue’s stiffness and is picked up by the optical fibre above it. Optical intensity variation in the sensing element is used to identify tissue stiffness variations. The principle of measurement used is extrinsic light intensity modulation provided through optical fibres. A non-planar photonics circuit (200μm waveguide, 8bit colour depth) for haptic sensor array is developed and interfaced with the probe; this circuit will be engraved on ultra-thin polymeric foil. The foil sensing elements are distributed around & along the probe for multiple sensor inputs for palpation (i.e. stiffness), distance and curvature that are then fused to provide the overall tissue situation. Using thin foils allows for ease of integration with the probe and a straightforward manufacturing process to enable low cost in large volumes. The end effector is made from disposable or sterilizable materials, both options will be explored for recyclability or reusability respectively.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
152 31 CHALANDRI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.