Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative environmental multisensing for waterbody quality monitoring and remediation assessment

Descrizione del progetto

Un nuovo sistema di multirilevamento per l’inquinamento delle acque

L’inquinamento ambientale delle acque è un problema mondiale sempre più sentito. La presenza di contaminanti o inquinanti nocivi in fiumi, laghi, oceani e acque sotterranee può rappresentare una minaccia per l’ambiente e la salute pubblica. In proposito, il progetto IBAIA, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema di multirilevamento in grado di monitorare una gamma più ampia di parametri rispetto alle soluzioni esistenti, oltre a essere più economico, affidabile ed ecologico. Il sistema si baserà su quattro moduli di sensori innovativi che utilizzano tecnologie fotoniche ed elettrochimiche complementari per rilevare sostanze chimiche organiche, microplastiche, salinità, parametri fisico-chimici, sali nutrienti e metalli pesanti. Il sistema IBAIA offrirà un’alternativa competitiva alle soluzioni provenienti da paesi terzi e contribuirà agli obiettivi europei del Green Deal.

Obiettivo

Environmental water pollution is a growing global issue, leading to increasing regulations and concurrent increased demand for improved water quality monitoring solutions to meet the European Green Deal objectives. Real time in situ devices offers the promise of more rapid and efficient monitoring, and numerous such solutions are available from a wide number of primarily non-EU suppliers. However, existing in situ solutions detect very limited parameters, and are restrained by high costs, low reliability, and high energy usage. To better meet end user needs and improve environmental water quality monitoring, novel sensing technology is required. To this end, IBAIA will develop four innovative optimally functionalised sensor modules based on complementary photonics and electrochemical (EC) technologies. Mid-IR will be used to detect organic chemicals, Vis-NIR for microplastics and salinity, Optode technology for physicochemical parameters, and EC technology for nutrient salts and heavy metals. Leveraging consortium expertise in cutting edge material science, microfluidics, data processing and integration/packaging technology, these four sensors will be integrated and packaged into a single advanced multisensing system and validated by end users in real in situ conditions. The IBAIA system will more accurately monitor a wider range of parameters than existing solutions, whilst simultaneously being more cost effective, more reliable, more environmentally friendly to manufacture, and more user friendly to use. These dramatic improvements will manifest in an extremely competitive product that acts as a one-size-fits-all solution for many end users, with a highly EU-centric supply chain, that will supplant a wide number of inferior non-EU alternative solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 625 873,25
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 644 827,00

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0