Descrizione del progetto
Piattaforma PaaS a supporto della gestione delle crisi
Il progetto CREXDATA, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una piattaforma per la gestione delle situazioni critiche in tempo reale, comprendendo la pianificazione flessibile delle azioni e un processo decisionale agile. CREXDATA produrrà l’apparato algoritmico, l’architettura software e gli strumenti per raccogliere analisi predittive federate e prevedere nell’incertezza. Il quadro proposto faciliterà il processo decisionale proattivo, fornendo previsioni a breve e a lungo termine altamente accurate e trasparenti, spiegabili tramite analisi visive avanzate e strutture di realtà aumentata accurate e in tempo reale. Offerta come soluzione «servizio a livello di piattaforma» (PaaS), CREXDATA sarà valutata in tre casi d’uso: gestione delle crisi marittime, gestione delle emergenze meteorologiche e gestione delle crisi sanitarie.
Obiettivo
The vision of CREXDATA is to develop a generic platform for real-time critical situation management including flexible action planning and agile decision making over streaming data of extreme scale and complexity. CREXDATA develops the algorithmic apparatus, software architectures and tools for federated predictive analytics and forecasting under uncertainty. The envisioned framework boosts proactive decision making providing highly accurate and transparent short- and long-term forecasts, explainable via advanced visual analytics and accurate, real-time, augmented reality facilities. To achieve its vision, CREXDATA will develop a next generation Prediction-as-a-Service (PaaS) system where action planners will easily register their multimodal data stream sources and compute resource federations and graphically design predictive analytics workflows including (i) data ingestion, fusion, (ii) simulation, (iii) federated learning for pattern extraction and (iv) multiresolution forecasting operators. Decision makers will receive back extremely precise forecasted representations of future worlds reasoned about using transparent AI facilities and with reduced complexity via visual analytics and intuitive augmented reality provided on-site or remotely. The CREXDATA architecture incorporates 10 exploitable assets based on cutting edge research, which will significantly outperform the current state of practice in respective fields.
CREXDATA will be evaluated in three use cases where real-time critical action planning and timely decision making are of utmost importance: i) maritime domain, for forecasting hazardous situations at sea and impose safer navigational routes, ii) weather emergency management, to allow authorities and first responders proactively act so as to avoid or reduce the impact and speed up recovery from natural disasters, and iii) health crisis management, to limit pandemic outbreaks and come up with non-pharmaceutical means of patient treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
731 00 Chania
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.