Descrizione del progetto
Sviluppare un ecosistema software open-source per i processori emergenti dell’UE
La spinta all’innovazione e all’autonomia europee nel campo dell’infrastruttura di calcolo e della progettazione di chip ha portato a molti progetti fruttuosi che lavorano per conseguire questo obiettivo. Fra di essi è fondamentale l’iniziativa dell’UE in materia di processori (EPI, EU Processor Initiative), che sta lavorando alla progettazione e allo sviluppo del primo processore dell’Unione. Il progetto AERO, finanziato dall’UE, si propone di integrare gli sforzi del progetto EPI sviluppando l’ecosistema software open-source necessario non solo per migliorare l’efficienza dell’hardware EPI, ma anche per accelerare e agevolare l’integrazione del processore nel cloud. Inoltre, il progetto migliorerà le prestazioni, l’efficienza energetica e la sicurezza, semplificando e motivando la migrazione degli utenti verso la piattaforma, l’infrastruttura e l’ecosistema cloud europei.
Obiettivo
Several European flagship projects have emerged towards European sovereignty in chip design and computing infrastructure. Among them, the EU Processor Initiative (EPI) spearheads the development of the first EU processor. To ensure the successful integration of the EU processor into the cloud computing ecosystem and strengthen even more EU data sovereignty, it is necessary to develop the software support at the same pace with the hardware development. The harmonic relationship of the developed software and hardware is of paramount importance in order to establish an EU cloud platform able to compete with the mainstream solutions which are currently delivered by US companies.
AERO aims to upbring and optimize an open-source software ecosystem that encompasses a wide range of software components ranging from operating systems to compilers, runtimes, system software and auxiliary software deployment services for cloud computing. The AERO software stack combines the aforementioned software components with novel software and hardware interfaces as a means to seamlessly exploit the heterogeneity aspects of the EU processor with regards to high performance, energy efficiency, and security. The ultimate objective of AERO is to facilitate easy migration of existing cloud customers to a cloud infrastructure that harnesses the capabilities of the EU processor. To showcase early adoption and the potential business value, the developed software and hardware technologies will be piloted by use cases representative of important EU industrial domains, such as automotive and space exploration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresoftware applicativisoftware di sistemasistemi operativi
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresoftware applicativisoftware di sistemadriver di periferica
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresviluppo software
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienze computazionali
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informatica
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
106 82 ATHINA
Grecia