Descrizione del progetto
Crescita del mercato europeo del cloud e dell’informatica
Il cloud computing offre molti vantaggi: l’infrastruttura cloud mantiene infatti i dati al sicuro e può gestire grandi quantità di dati senza far spendere alle organizzazioni somme ingenti per l’acquisto e la manutenzione delle apparecchiature. In questo contesto, il progetto OpenCUBE, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione completa e innovativa per un progetto europeo di cloud computing. Concepita per l’infrastruttura hardware europea, si baserà su un’installazione personalizzata che ne semplifica l’utilizzo con i processori europei SiPearl e gli acceleratori RISC-V SemiDynamics. Nel complesso, l’obiettivo è quello di rafforzare il mercato europeo, promuovendo le interfacce di programmazione applicativa con componenti open-source per fornire gli strumenti, i software e le pratiche migliori possibili. OpenCUBE sarà inoltre in linea con le politiche di tutela ambientale a tutti i suoi vari livelli.
Obiettivo
This project proposes to design OpenCUBE, a full-stack solution of a validated European Cloud computing blueprint to be deployed on European hardware infrastructure. OpenCUBE will develop a custom cloud installation with the guarantee that an entirely European solution like SiPearl processors and Semidynamics RISC-V accelerators can be deployed reproducibly. OpenCUBE will be built on industry-standard open APIs using Open Source components and will provide a unified software stack that captures the different best practices and open source tooling on the operating system, middleware, and system management level. It will thus provide a solid basis for the European cloud services, research, and commercial deployments envisioned to be core for federated digital services via Gaia-X. To remain competitive for the European Green Deal, OpenCUBE is designed to make energy awareness a core feature at all levels of the stack, exploiting the advanced features of the SiPearl Rhea processor family at the hardware level and exposing the necessary API at the site level, up to and including interfaces to the electricity grid. This project will leverage representative workloads like those of ECMWF characteristics for production and Digital Twin workflows as drivers for the design and deployment of the cluster infrastructure. We will collaborate closely with the projects developing the virtual environments and the open hardware interfaces for current and future European processor and coprocessor technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.