Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonic Multi-beam Beamforming Technology enabling Radar/Lidar Multisensor Fusion platforms for Aerospace and Automated Driving applications

Descrizione del progetto

Le tecnologie radar e lidar si combinano per fornire una piattaforma multifascio

Le applicazioni di guida automatizzata e aerospaziali hanno bisogno di integrare tecnologie che consentano un’altissima risoluzione a distanze ultra-lunghe. Il progetto PARALIA, finanziato dall’UE, combinerà le tecnologie radar e lidar per sviluppare una piattaforma ottica multifascio basata sulla pionieristica architettura ottica lineare multiporta Xbar, già testata in applicazioni neuromorfiche. Il lavoro realizzato nell’ambito del progetto porterà allo sviluppo di nuovi multisensori a basso costo, efficienti sotto il profilo energetico e con capacità complessivamente migliorate attraverso la riarchitettura del loro ecosistema. Il progetto dimostrerà l’universalità della sua soluzione innovativa sviluppando due moduli lidar multifascio, due moduli radar multifascio e un modulo multisensoriale che combina entrambe le tecnologie.

Obiettivo

PARALIA will enable an agile, low-cost, and energy-efficient multi-sensor combining Radar and Lidar technologies will re-architect the sensors ecosystem, upgrading their capabilities and enabling ultra-high resolution at ultra-long distances crucial for current and futuristic automotive and aerospace applications. To this end, a common Lidar/Radar optical multibeam beamforming platform will be developed based on the best-in-class multi-port linear optical Xbar architecture previously used for neuromorphic applications. For its implementation, PARALIA will utilize hybrid InP-SiN integration while leveraging a tight integration of InP components in multi-element arrays and the advances in SiN PZT optical phase shifters with μs-reconfiguration time, and low power consumption < 1uW. To demonstrate the universality of the developed optical multi-beam platform number of Lidar and Radar will be developed:
i) Two multibeam Lidar modules featuring 120 degrees horizontal field of view (FOV) and 30 degrees vertical FOV and supporting 8 and 64 independent beams with 64 independent beams, based on 8 wavelengths - 8x8 XBar architecture.
ii) Two multibeam Radar modules operating at K- and E- band for aerospace and automotive industries respectively. Both radar modules feature 120 degrees Vertical and Horizontal FOVs and support 8 independent beams
iii) A multisensor module combining the Radar and Lidar modules with a processing unit employing a fusion ML algorithm developed to acquire and process the information coming from the multiple beams of the multi-sensor greatly enhancing its range and resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 833 750,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 833 750,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0