Descrizione del progetto
Estendere l’uso dei sistemi di sensori in fibra ottica
L’infrastruttura per i sensori in fibra ottica si è ampiamente sviluppata, con grandi potenzialità per condurre in modo più efficiente le attività di rilevamento, ma anche per trasportare dati in parallelo. Purtroppo, nonostante la grande promessa dei sensori ottici, il loro uso per il rilevamento è molto limitato a causa della mancanza di tecnologie di supporto. Tenendo conto di ciò, il progetto SoFiN, finanziato dall’UE, affronterà le criticità attuali e condurrà ricerche per utilizzare i sensori in fibra ottica per i sistemi di rilevamento, fornendo grandi benefici attraverso l’infrastruttura in fibra ottica già installata ed estesa. Per conseguire questo obiettivo, il gruppo di ricerca coinvolto nel progetto svilupperà una piattaforma di sensori innovativa, insieme a nuovi tipi di laser e unità di elaborazione, tutti collegati a una piattaforma di monitoraggio software centralizzata, utilizzando tecnologie intelligenti da sviluppare dalle fondamenta nell’ambito di questo progetto.
Obiettivo
Today’s fiber optical sensor systems show very promising performance and are well suited for numerous sensing tasks. Despite the enormous progress that has been made for fiber sensors, these systems are still more of a niche solution. Adaptive, modular sensor systems with flexibility regarding the sensing concept, fiber-based sensor type, sensor or sensor network configuration and measured quantities are highly desired but not available at this time. For example, already installed fiber infrastructure along railroad tracks or in buildings are hardly used in such systems. Nevertheless, there is an enormous potential to realize sensing networks by using the existing fiber infrastructure for both purposes, carrying data and perform sensing. Furthermore, a cloud-based digital control software defined setup, advanced signal processing with methods of machine learning, digital twin technologies and cloud-based interfacing to monitor the system performance are required and motivate further research and development in this field. There are though specific challenges to be addressed:
SoFiN addresses these challenges, contributing to adaptive photonic multi-sensing systems with focus on:
a)developing & testing a novel flexible, adaptive, modular, software-defined sensor platform
b)studying ways to establish sensing options in existing communication fiber networks
c)developing new laser types, sensor elements & sensing approaches compatible with fiber sensing
d)studying concepts for ML-based signal processing and digital twin sensor system modelling
e)developing machine learning tools that can handle large amounts of incoming data
f)researching on ML tools that can enhance the signal-to-noise-ratio (SNR) and provide ultimate sensitivity
g)developing centralized processing unit that integrates all sensory input data
h)developing and implementing concepts for cloud-based system control
i)performing a system test in a near to operational environment in different case studies
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1060 Lefkosia
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.