Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting and Incentivising Federated, Trusted, and Fair Sharing and Trading of Interoperable Data ASsets

Descrizione del progetto

Una soluzione sostenibile per il commercio e la monetizzazione dei dati

I dati sono così tanti e disponibili che non è facile gestirli in modo efficace. Vi è una forte esigenza di soluzioni che facilitino la raccolta, la condivisione, l’archiviazione, l’elaborazione, il commercio e il riutilizzo dei dati. Il progetto PISTIS, finanziato dall’UE, porterà avanti una piattaforma federata di riferimento per la condivisione/commercializzazione e la monetizzazione dei dati finalizzata a uno scambio e un utilizzo sicuri, affidabili e controllati di risorse di dati proprietari e di intelligence basata sui dati. Il progetto promuoverà tecniche e tecnologie, come la scoperta e la condivisione federata dei dati, le tecnologie di registro distribuito, i token non fungibili dei dati, la valutazione della qualità dei dati e la monetizzazione guidata dall’intelligenza artificiale, per creare fiducia tra le parti interessate e placare le loro preoccupazioni in materia di sicurezza. PISTIS prenderà in considerazione le diverse prospettive di domanda e offerta di dati e formerà le parti interessate per valutare la sostenibilità delle loro strategie di condivisione dei dati.

Obiettivo

PISTIS brings forward a reference federated data sharing/trading and monetisation platform for secure, trusted and controlled exchange and usage of proprietary data assets and data-driven intelligence. PISTIS will advance the available techniques and technologies, such as federated data discovery and sharing, DLTs, data non-fungible tokens (NFTs), AI-driven data quality assessment and monetisation, to build trust among stakeholders and assuage their concerns. Such stakeholders will formulate a distributed network of existing and new data spaces with built-in governance brought by PISTIS to eliminate silos while accruing the actual data value and multiplying it through derivative assets in a fair and transparent manner. Taking into consideration the data supply and demand perspectives, PISTIS will establish the methodological and technical foundations across different axes:
-PISTIS Federated Data Management, Interoperability & Governance that aims at collecting, curating, securing and fully controlling the data made available through each organisation’s data space.
-PISTIS Federated, Secure Data Sharing that concerns the effective management and on-chain storage of (multi-party) data contracts in an inherently human-understandable manner, as well as the secure peer-to-peer data transfer and usage monitoring mechanisms for appropriately retrieving, provisioning, self-serving on-demand and tracking the appropriate data ‘slices’ according to the relevant contract provisions.
-PISTIS Data Valuation and Monetisation to systematically articulate and recommend an appropriate target value, indicatively taking into consideration the “cost” approach, the “income” approach, and the “market” approach.
-PISTIS Data Sharing Skills Cultivation that provides the training material to educate stakeholders into how they can assess their data sharing maturity, proceed with data, deploy/operate the PISTIS technologies and implement an effective and sustainable data sharing strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 452 479,81
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 452 479,81

Partecipanti (28)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0