Descrizione del progetto
La geodinamica e la modellizzazione dei ghiacciai passano all’esascala
L’adattamento delle applicazioni esistenti al calcolo su esascala presenta sfide significative. Nella maggior parte dei casi, gli attuali codici applicativi non saranno più eseguibili nei sistemi su esascala e post-esascala del futuro senza una sostanziale riscrittura del loro codice. Il progetto ChEESE-2P, finanziato dall’UE, preparerà 11 codici comunitari di riferimento per affrontare 12 sfide di calcolo su esascala nell’ambito di settori specifici. I ricercatori si baseranno sui progressi compiuti nella prima fase del progetto, che ha affrontato sfide di calcolo a livello scientifico e tecnico durante i propri sforzi di far passare i sistemi esistenti relativi a sismologia, scienza degli tsunami, vulcanologia e magnetoidrodinamica all’esascala. I ricercatori svilupperanno ulteriormente questi codici e ne progetteranno di nuovi al fine di occuparsi di due ulteriori campi di interesse: la geodinamica e i pericoli legati ai ghiacciai. Si prevede che i nuovi codici, che saranno ottimizzati in termini di scalabilità, implementazione e containerizzazione, contribuiranno a supportare il settore pubblico e quello privato nella previsione e gestione dei rischi.
Obiettivo
The scientific ambition of ChEESE-2P is to prepare 11 community flagship codes to address 12 domain-specific Exascale Computational Challenges (ECC), enlarging the areas covered during the first implementation phase (computational seismology, magnetohydrodynamics, physical volcanology, and tsunamis) with two additional disciplines (geodynamics and modeling of glacier hazards). Codes will be optimized in terms of performance on different types of accelerators, scalability, deployment, containerization, and portability across current pre-exascale systems and hardware architectures emerging from the EuroHPC Pilots by co-designing with mini-apps. Optimization will also include heterogeneous single-node and multi-node performance, as well as continuous efficiency monitoring using the Performance Optimisation and Productivity (POP) metrics. Emphasis will be given on the uptake by science, public administration and industry, including training and capacity building in cooperation with National Competence Centers (NCCs). Codes and workflows will combine to farm a new generation of 9 Pilot Demonstrators (PDs) underpinned by concepts like multi-scale, multi-source, and multi-physics. The PDs will materialise in 15 Simulation Cases (SCs) representing capability and capacity use cases of particular relevance in terms of science, social relevance, or urgency (the capability SCs include 4 potential Scientific Grand Challenges, i.e. cases that can require an extreme-scale access mode). The SCs will produce relevant EOSC-enabled datasets and enable services on aspects of geohazards like urgent computing, early warning forecast, hazard assessment, or fostering an emergency access mode in EuroHPC tier-0/tier-1 systems for geohazardous events (earthquakes, tsunamis and volcanoes), including access policy recommendations. Finally, ChEESE-2P will liaise, align, and synergize with other domain-specific European projects and longer-term mission-like initiatives like Destination Earth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeologiavulcanologia
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeologiasismologia
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienze computazionalimultifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-RIA -Coordinatore
28006 Madrid
Spagna