Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programming Platform for Intelligent Collaborative Deployments over Heterogeneous Edge-IoT Environments

Descrizione del progetto

Un quadro collaborativo per l’IoT e l’edge computing

Il progetto INCODE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una piattaforma aperta per la distribuzione e la gestione di applicazioni degli utenti finali nell’ambito di infrastrutture di nodi IoT distribuite, eterogenee e affidabili. La piattaforma prevista, che integrerà tecnologia IoT all’avanguardia, cloud ed edge computing e piattaforme di networking, consentirà di gestire le risorse ambientali da punto a punto in base alle richieste dell’utente finale e al contenuto dell’applicazione. Inoltre, la soluzione permetterà di accelerare i processi di sviluppo e distribuzione su grandi sciami di dispositivi, di suddividere efficientemente i compiti dei carichi di lavoro in microservizi e di fornire una riconfigurazione rapida delle risorse richieste. In definitiva, la piattaforma fornirà l’autenticazione IoT a livello di sistema e dispositivo, la gestione dei dati e la distribuzione delle applicazioni, garantendo inoltre l’integrità per quanto concerne le applicazioni implementate, i dati condivisi e quelli generati.

Obiettivo

P2CODE envisions the design and development of an open platform for the deployment and dynamic management of end user applications, over distributed, heterogeneous and trusted IoT-Edge node infrastructures, with enhanced programmability features and tools at both the network infrastructure level and the service design and operational level. The platform is implemented following three innovative design approaches: i) The deployment and management of the applications is conducted by an orchestration framework that follows a vertical layered approach from the end user interface to the infrastructure management while spanning horizontally across the device-edge-core-cloud continuum. The deployment follows the user-defined networking and operational features of the application in its northbound interface and a tight integration with state-of-the-art IoT, edge/cloud computing, and networking platforms in its southbound interface through a well-define driver API framework. With this approach the full programmability and reconfigurability of resources across the continuum is enabled. ii) An open and extensible, programming toolset facilitates application development and deployment for large swarms of devices at the edge through a multi-role Internal Developer Platform (IDP) and new feature development and testing, iii) A secure and trusted framework for registering and authenticating IoT device and edge nodes entering the system as well as the data sharing and application deployment. The concept is tested and validated over a mature testing environment that integrates diverse IoT application areas in smart logistics, manufacturing, utility inspection, and community PPDR over a programable infrastructure extended to O-RAN, 5G, SDN enable core Cloud. The consortium addresses all the required development sectors from the platform technology innovations, to supported IoT infrastructure and applications, including the end user interfacing and resource management intelligence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNISYSTEMS LUXEMBOURG SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 596 750,00
Indirizzo
29, RUE DU PUITS ROMAIN
8070 BERTRANGE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 596 750,00

Partecipanti (18)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0