Descrizione del progetto
Sistema di rilevamento del bioreattore in tempo reale
I bioreattori sono grandi recipienti che offrono un supporto per la coltura di cellule in condizioni controllate e sono utilizzati per la produzione di farmaci biologici nell’industria. Il mantenimento di un ambiente privo di contaminazioni è fondamentale per la produzione sostenibile e competitiva di bioprodotti. Il progetto LIBRA, finanziato dall’UE, si propone di introdurre una nuova tecnologia multisensoriale che consenta lo screening di sostanze nutritive e agenti patogeni in campioni di bioreattore in tempo reale. Il sistema LIBRA è basato su chip, modulare e automatizzabile e può essere adattato a svariati dispositivi esistenti per monitorare i processi di coltivazione. L’implementazione del sistema farà compiere grandi progressi ai processi basati su bioreattori e porterà a prodotti più sicuri.
Obiettivo
The bioreactor industry is currently flourishing with a global market valued estimated at 2.3 B€ in 2020 and predicted to exceed 6.6 B€ euro by 2030, growing at a rate of 10.7% CAGR. Despite this impressive growth, there are challenges which can significantly impede the further advancement of bioreactors: Bioproducts can be sustainable and competitive only if reliable and contamination-free production is ensured. Currently, there is no catholic solution to this issue. To this end, LIBRA project introduces a benchtop smart multi-sensing system for the in-line automatable screening of cultivation processes in bioreactors. The LIBRA sensing technology lies in the use of light based integrated on-chip, real time sensors. A novel integration procedure of the photonic platforms together with disposable microfluidic modules and biofunctionalization units will result in a modular system with interchangeable components enabling the screening of nutrients and pathogens in bioreactor samples, according to the end users need. Furthermore, the LIBRA system will be able to be attached and integrated to various bioreactor systems regardless of their form factors, spanning from stirred tank bioreactors to single use bioreactors (SUB). To achieve this, LIBRA will rely on a highly multi-disciplinary consortium comprising expertise and specialization in several fields spanning photonics, surface functionalization, microfluidics, advanced packaging and assembly, artificial intelligence and bioreactor manufacturers. The exploitable results of LIBRA are expected to disrupt the current PIC-based sensing landscape, as estimated by the two business cases stemming from the project: the market revenues one year after the end of this project are expected to be €7.8 million growing to almost €59 million in 2032, and plethora of new IP and new business opportunities for the partners involved in the joint venture of LIBRA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.