Descrizione del progetto
Perfezionare la diagnosi decentrata della sepsi
La sepsi è un’emergenza medica potenzialmente letale, correlata a una reazione estrema dell’organismo a un’infezione. Sebbene una diagnosi tempestiva della sepsi sia estremamente importante in termini di sopravvivenza, non esiste un test singolo disponibile e la diagnosi si basa sul rilevamento di vari segni clinici. Per risolvere questo problema, il progetto AMBROSIA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un’unità decentrata che incorpori biosensori fotonici in grado di rilevare 7 diversi biomarcatori legati alla sepsi. La sensibilità e la convenienza del sistema si basano su moduli di rete neurale monouso, che offrono un approccio accurato e intelligente per la diagnosi della sepsi decentrata.
Obiettivo
AMBROSIA aims to provide the foundations for a multi-sensing future-proof Point of Care Unit for sepsis diagnosis offered by a CMOS compatible toolkit and enhanced by on-chip photonic neural network technology to provide an accurate and rapid diagnosis. AMBROSIA will be investing in the established ultra-small-footprint and elevated sensitivity of integrated plasmo-photonic sensors reinforced by the well-known on-chip slow-light effect and micro-transfer printed lasers and photodiodes on Si3N4, as well as the functional processing and classification portfolio of integrated photonic neural network engines, towards painting the landscape of the next-coming disruption in sensor evolution, tailoring them in System-in-Package prototype assemblies, with the sensors being cheap disposable pluggable modules that can rapidly and accurately diagnose sepsis at the bedside in clinical environments. AMBROSIA targets to demonstrate a Point of Care Unit incorporating: i) a switchable sensor area array, with each sensor area facilitating a pluggable, 8-channel label-free plasmo-photonic sensor for sepsis diagnosis with a sensitivity over 130.000nm/RIU and a Limit of Detection below 10-8 RIU for each interferometric sensor, ii) an embedded Si3N4 photonic neural network processing and classifying at the same time the data from at least 7 biomarkers with zero-power providing in the first minutes an accurate and rapid diagnosis for sepsis, iii) Micro-transfer printed lasers and photodetectors on chip that will drastically decrease costs of both the sensing and neural network modules, and render the sensor arrays disposable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.