Descrizione del progetto
Costruire una rete Internet del futuro efficiente e sicura
I sistemi di comunicazione wireless hanno compiuto rapidi progressi nel corso degli anni. Con la rete mobile 5G che si sta diffondendo in tutto il mondo come nuovo standard per le reti cellulari a banda larga, le tecnologie di rete Oltre 5G e 6G di prossima generazione promettono di aprire nuove strade in termini di diffusione delle tecnologie digitali nella nostra vita privata e lavorativa. Questa portata e le grandi quantità di dati raccolti da persone, operazioni e altro ancora creano un forte bisogno di sicurezza, privacy e uso equo dei dati. Il progetto TrustChain, finanziato dall’UE, intende contribuire a costruire un futuro in cui Internet sia basata sui più alti livelli di etica, standard e diritti stabiliti dalle Nazioni Unite. Il progetto collaborerà con gli innovatori di Internet per sviluppare soluzioni ai problemi di sicurezza, fiducia, efficienza e privacy che affliggono gli attuali ecosistemi di dati e Internet.
Obiettivo
The overall objective of TrustChain is to create a portfolio of Next Generation Internet protocols and an ecosystem of decentralised software solutions that reach the highest standards of humanity such as those chartered by the United Nations including the respect of human rights, ethics, sustainability, energy efficiency, our care for the environment and our respect for the World’s cultural history.
TrustChain will tackle several challenges pertaining to trustworthy and reliable digital identity, to resilient, secure and reliable data pathways, to economics and trading of data, to energy efficiency for data storage, transport and sharing, to seamless services and data flows. A new trustworthy data governance and sharing model in line with the European regulatory framework and taking into account European values will be developed that will ensure Trusted Data Ecosystems.
Third party top Internet innovators will be selected through 5 open calls focus on topics of the (1) Decentralised digital identity, (2) the User privacy and data governance, (3) Economics and democracy, (4) Multi chains support for NGI protocols, and (5) Green scalable and sustainable DLTs, which is an essential need of the day.
TrustChain addresses the second research area of the Human 01-03 call in particular to tackle the current limitations of decentralised technologies, such as Blockchain and DLT, including those related to scalability, interoperability, energy efficiency, privacy or security, in order to make them dependable building blocks of the future Internet. TrustChain will explore DLT-based solutions, enabling the exploitation of data coming from a high number and various types of sources, eliminating data silos through decentralised and interoperable approaches, while helping individuals and organisations better govern their data when they participate in joint value chains where cooperating partners can also be competitors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1466 Luxembourg
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.