Descrizione del progetto
Un nuovo strumento per sviluppare scenari di gestione degli oceani
In linea con la missione di Orizzonte Europa «Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030», è in corso lo sviluppo di un laboratorio modello di oceano virtuale. Riunendo le conoscenze relative all’oceano, la modellizzazione e le competenze tecnologiche, il progetto EDITO-Model Lab, finanziato dall’UE, sta progettando la prossima generazione di modelli oceanici come parte dell’iniziativa europea di gemello digitale dell’oceano. L’obiettivo consiste nel consentire alle parti interessate di sviluppare scenari di gestione degli oceani. Il progetto fornirà un laboratorio modello di oceano virtuale che disporrà di un ambiente interattivo e di co-sviluppo. Questo laboratorio si baserà su software di modellizzazione, algoritmi di intelligenza artificiale e strumenti speciali. Il progetto supporterà l’economia blu sostenibile ed esplorerà scenari ipotetici per trovare soluzioni ai pericoli naturali e antropici.
Obiettivo
EDITO-Model Lab will prepare the next generation of ocean models, complementary to Copernicus Marine Service to be integrated into the EU public infrastructure of the European Digital Twin Ocean (EDITO) that will ensure access to required input and validation data (from EMODnet, EuroGOOS, ECMWF, Copernicus Services and Sentinels satellite observations) and to high-performance and distributed computing facilities (from EuroHPC for HPC and other cloud computing resources) and that will be consolidated under developments of Destination Earth (DestinE).
The objective is to make ocean knowledge available to citizens, entrepreneurs, policymakers, decision-makers and scientific experts alike, thus enabling them to become partners in knowledge generation, explore desirable futures and develop ocean management scenarios (and assemble their own twins), with the overarching goal of ensuring a safe, healthy and productive ocean. As an interactive and user driven initiative, EDITO-Model Lab will deliver a Virtual Ocean Model Lab (VOML) including (1) a core model suite including global high-resolution models and coastal configurations, (2) downstream user toolkits and (3) a developers toolkit for a sustainable ocean.
The VOML will be an interactive and co-development environment to operate models. EDITO core model suite will be based on modelling and simulation software, artificial intelligence (AI) algorithms and specialised tools to form a new service capacity for accessing, manipulating, analysing and understanding marine information. Intermediate and downstream stakeholders will find digital tools, data and information for focus applications (FA) that refer to the Mission Ocean Lighthouses (MOLs) and the sustainable Blue economy, including what-if scenarios to find solutions to natural and man-induced hazards.
EDITO-Model Lab will be delivered in 36 months by a consortium of 14 authoritative partners, covering ocean knowledge, modelling and technological expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31400 TOULOUSE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.