Descrizione del progetto
Codici e servizi di astrofisica su scala exa: standardizzazione e interoperabilità
Il calcolo ad alte prestazioni (HPC) si basa su un’elaborazione parallela estrema, che aggrega più risorse di calcolo per offrire prestazioni impareggiabili, in grado di gestire carichi computazionali senza precedenti a velocità elevatissime. L’HPC è stato uno strumento essenziale nell’era dei megadati, in particolare nel campo dell’astrofisica e della cosmologia, consentendo simulazioni numeriche basate sull’HPC e la comprensione di fenomeni altamente complessi. Il calcolo a esascala, la nuova era del supercalcolo, richiederà l’integrazione di architetture sempre più complesse e distribuite e, quindi, di nuovi codici di simulazione. Il progetto SPACE, finanziato dall’UE, farà progredire i codici e i servizi per l’astrofisica e la cosmologia su scala exa, mirando alla distribuzione di applicazioni in esecuzione su piattaforme diverse attraverso standard di software e dati e protocolli di interoperabilità.
Obiettivo
In Astrophysics and Cosmology (A&C) today, High Performance Computing (HPC)-based numerical simulations are outstanding instruments for scientific discovery. They represent essential tools and theoretical laboratories able to investigate, interpret and understand the physical processes behind the observed sky. For these laboratories, the efficient and effective exploitation of exascale computing capabilities is essential.
Exascale systems, however, are expected to have a heterogeneous unprecedented architectural complexity, with a significant impact on simulation codes. Consequently, the proposed SPACE CoE aims to extensively re-engineer the target codes to engage with new computational solutions and adopt innovative programming paradigms, software solutions, and libraries. SPACE aims to foster the reuse and sharing of algorithms and software components in the A&C application domain.
The proposed SPACE CoE will address this action through co-design activities that bring together scientists, code developers, HPC experts, HW manufacturers and SW developers, advancing lighthouse exascale A&C applications, codes, services and know-how promoting the use of upcoming exascale and post-exascale computing capabilities.
In addition, SPACE will address the high-performance data analysis of the data torrent produced by exascale A&C simulation applications, also with machine-learning and visualization tools. The deployment of applications running on different platforms will be facilitated by federating capabilities focusing on code repositories and data sharing, and integrating European astrophysical communities around exascale computing by adopting software and data standards and interoperability protocols.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.