Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HPC and Big Data Technologies for Global Challenges

Descrizione del progetto

Approcci altamente scalabili per risolvere le sfide più importanti

Gli impatti dei cambiamenti climatici e sociali sono intorno a noi: dai fenomeni meteorologici violenti come le inondazioni, all’aria inquinata degli agglomerati urbani. Questi problemi vengono affrontati mediante approcci interdisciplinari e infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni. Il progetto HiDALGO2, finanziato dall’UE, esplora le sinergie tra modellazione, acquisizione dei dati, simulazione, analisi e visualizzazione dei dati. Inoltre, si avvarrà in modo efficiente delle infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni e basate sull’IA, attuali e future, per sviluppare soluzioni altamente scalabili. In particolare, il progetto si concentra sulle soluzioni migliori adattando il software all’infrastruttura (co-progettazione) e valutando la qualità delle soluzioni mediante l’analisi di incertezza. HiDALGO2 darà il suo contributo attivo alle comunità di utenti dell’UE colmando il divario di competenze e condividendo le conoscenze nell’ambito della formazione e dei flussi di lavoro specializzati predisposti.

Obiettivo

Climate change has long since been an undeniable phenomenon observed up close at many places on Earth. Climate change influences our everyday life, and thus has also an increasing impact on our quality of life. One of the key reasons is the dynamic development of societies which for decades significantly impacts the natural environment. This can be dramatically experienced nowadays by violent weather phenomena (e.g. storms, rainfalls). These problems are addressed by Global Challenges (GC). GC requires interdisciplinary expertise, and demands for solutions at scale due to their inherent complexity. Thus, HiDALGO2 aims to explore synergies between modelling, data acquisition, simulation, data analysis and visualisation along with achieving better scalability on current and future HPC and AI infrastructures to deliver highly-scalable solutions that can effectively utilise pre-exascale systems. The project focuses on five use cases from the environmental area: improving air quality in urban agglomerations, energy efficiency of buildings, renewable energy sources, wildfires and meteo-hydrological forecasting. The common feature of the modelling of the above simulations is the use of numerical analysis of fluid flows by Computational Fluid Dynamics (CFD) method, which is typically very compute-intensive. HiDALGO2 puts high emphasis on issues related to the scalability of solutions, the best adaptation of the software to the infrastructure (co-design) by using the appropriate benchmarking methodology and algorithmic optimization methods. This enables the efficient use of top-notch HPC systems to simulate complex structures with much greater accuracy not achievable for calculations using Cloud solutions. The quality of our solutions is assessed by uncertainty analysis carried out in ensemble runs mode. HiDALGO2 actively contributes to user communities from the EU by addressing the skills gap and sharing knowledge under organised specialised workflows and training.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT CHEMII BIOORGANICZNEJ POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 517 125,00
Indirizzo
NOSKOWSKIEGO 12-14
61-704 POZNAN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 034 250,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0