Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

StarDance: the non-canonical evolution of stars in clusters

Obiettivo

Thanks to their ubiquity, brightness, and the fact that they are made of stars with similar properties, star clusters have been used as astrophysical laboratories or test particles in an impressive range of research domains. However, we still do not understand fundamental details of their formation and evolution. In spite of recent technological progress, a list of unsolved problems and apparently isolated mysteries has been accumulating over time, some standing since decades.

Among them, the existence of multiple stellar populations in globular clusters, with different chemistry, has challenged generations of researchers. They are not the result of classical galactic chemical evolution, mostly mediated by supernovae, and they jeopardize the use of clusters as simple stellar population templates for extragalactic studies.

Given the mounting problems faced by the most favored scenarios to explain multiple populations, I think it is now time to revisit the foundations of our current thinking. New results by my team and by others show that: (i) the peculiarities in the chemistry of multiple populations are not limited to the oldest globular clusters; (ii) they can be transient in the evolution of individual cluster stars; and most importantly (iii) binary interactions and fast stellar rotation cannot be neglected in the study of star clusters and do have the capability to produce the observed chemistry.

With StarDance I will test a very different scenario, based on a new hypothesis: that multiple stellar populations and five other non-canonical stellar populations (extreme horizontal branch stars and hot sub-dwarfs; extended main sequence turn-offs; red stragglers and sub-subgiants; lithium rich- stars; and blue stragglers) are caused by the interplay between stellar rotation and binary interactions, that are greatly enhanced in the special environment of star cluster, with spectacular results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 492 250,00
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0