Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-hazard Infrastructure Risk Assessment for Climate Adaptation

Descrizione del progetto

Facilitare la valutazione delle strategie di adattamento al clima

Si avverte l’urgente necessità di rendere le infrastrutture critiche dell’Europa più resilienti ai crescenti impatti esercitati dai cambiamenti climatici. Gli attuali metodi per la valutazione dei rischi legati al clima non considerano appieno le complessità regionali o i sistemi interdipendenti. Servono quindi modalità efficienti di individuare le regioni a rischio in modo da sviluppare strategie di adattamento efficaci in termini di costi. Il progetto MIRACA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un kit di strumenti d’ausilio alle decisioni che aiuterà le autorità a valutare e attuare le misure di adattamento climatico. Il kit di strumenti sarà costituito da analisi tecniche ed economiche delle strategie di adattamento, un banco di lavoro sui dati, un visualizzatore interattivo online e la valutazione dei benefici sociali. Per verificarne l’efficacia, la soluzione sarà testata in cinque diverse località con diverse infrastrutture e rischi legati a pericoli differenti.

Obiettivo

Europe’s critical infrastructure (CI) is at risk of failure due to natural hazards and rapid climate change, which can lead to major physical and economic damages. Existing methods for climate risk analysis are not tailored to the complexities of CI: they do not properly account for systems interdependencies, while also still containing key data gaps. Public authorities urgently need tools to pinpoint the risk-prone areas and to develop affordable adaptation strategies to enhance CI resilience.

The mission of the Multi-hazard Infrastructure Risk Assessment for Climate Adaptation (MIRACA) project is to catalyse and empower the implementation of adaptation measures for CI throughout Europe.

The MIRACA Consortium will develop an evidence-based decision-support toolkit, consisting of (i) a guidance on technical and economic appraisal of adaptation strategies, (ii) a technical decision-support workbench and (iii) an online interactive viewer. These will be based on a multi-hazard climate risk assessment framework that employs advanced new methods of data acquisition, which will fill critical gaps in knowledge of the vulnerability and costs of CI. New model capabilities will be developed to fully appraise the benefits for people and businesses of climate-resilient infrastructure systems.

We will demonstrate, validate, and promote the uptake of MIRACA’s research and innovation through five use cases. They cover a variety of locations, infrastructure types and natural hazards, and will allow public authorities and CI managers to test the effectiveness of adaptation solutions and to identify robust adaptation strategies. To propel transformative change, our methodologies will be made available through open-access datasets, model codes and online interactive visualisations. The toolkit will be implemented across Europe, most notably in regions and communities that are currently not well-prepared against future climate change and still confronted with data scarcity.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 550 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 550 000,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0