Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coastal Climate Resilience and Marine Restoration Tools for the Arctic Atlantic basin

Descrizione del progetto

Migliorare la resilienza climatica nelle regioni costiere europee

I cambiamenti climatici colpiscono le regioni costiere di tutta Europa, in cui risiede oltre il 40 % della popolazione del continente. Pertanto, il ripristino degli ecosistemi e le iniziative per migliorare la resilienza climatica in queste zone sono una priorità fondamentale. Alla luce di tali presupposti, il progetto CLIMAREST, finanziato dall’UE, svilupperà, collauderà e ottimizzerà un set di strumenti che integri conoscenze specializzate, informazioni scientifiche, il coinvolgimento multilivello dei soggetti interessati e della comunità, un’analisi dei miglioramenti dei servizi ecosistemici, un’analisi dei costi e dei benefici, la prioritizzazione delle azioni e protocolli personalizzati, per il ripristino e il monitoraggio di un’ampia gamma di habitat costieri. Il quadro progettuale del set di strumenti sarà sperimentato in cinque ecosistemi in un gradiente latitudinale del bacino artico-atlantico. Successivamente saranno svolti ulteriori test per permetterne l’ampliamento in ecosistemi comparabili.

Obiettivo

The CLIMAREST project - Coastal Climate Resilience and Marine Restoration Tools for the Arctic Atlantic basin - integrates multiple expertise into a holistic approach, to develop a toolbox designed to establish guidelines for ecosystem restoration and to enhance climate resilience in coastal communities. The concept is to develop, test and optimise a modular toolbox that integrates expert knowledge, scientific information, multilevel stakeholder and community involvement, ecosystem service improvement analysis, cost-benefit analysis, priority of actions, and custom designed protocols for restoring and monitoring multiple coastal habitats. The toolbox framework will have common and specific tools that will be tested, optimised and demonstrated in five different ecosystems, across a latitudinal gradient of the Arctic-Atlantic basin, ranging from the high-Arctic Svalbard (79° N) in the North to the Madeira archipelago (33° N) in the South. The variety of environmental conditions and restoration needs of the five demonstration sites will provide different restoration scenarios with particular specificities in terms of biodiversity, pressures and threats, ecosystems services and stakeholders. The diversity in restoration scenarios will create a unique opportunity to develop a modular toolbox, that integrates common tools with tools that are specific for each restoration scenario into a collective framework. Ecosystem-specific innovations in nature-based solutions for habitat restoration that improve local climate resilience will also be developed, tested, and integrated into a general toolbox framework, establishing guidelines and innovative workflows. The toolbox and tools developed in each demonstration site, for different restoration scenarios, will be made available and tested for replication and upscaling in comparable ecosystems and similar communities, with particular emphasis in promoting stakeholder involvement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF OCEAN AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 254 075,00
Indirizzo
Professor J.H.L. Vogts veg 1A
7052 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 254 075,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0