Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

circUlar Low Trophic oFfshore Aquaculture in wind farms and Restoration of Marine Space

Descrizione del progetto

L’acquacoltura a basso livello trofico nei parchi eolici in mare aperto nel Mare del Nord e nel Mar Baltico

Il progetto ULTFARMS, finanziato dall’UE, si propone di superare gli attuali sistemi di acquacoltura a basso livello trofico tramite processi ingegneristici, tecnici, ecologici e biologici inediti. Il suo obiettivo è migliorare il potenziale di produzione in condizioni difficili in mare aperto e/o in presenza di salinità ridotte, coadiuvando al contempo l’integrazione dell’acquacoltura a basso livello trofico nei parchi eolici in mare aperto. Il progetto coinvolgerà la ricerca e il settore nel co-sviluppo e nella co-gestione di progettazioni e operazioni innovative nell’ambito di sei prove pilota di acquacoltura a basso livello trofico in siti di parchi eolici in mare aperto nel Mare del Nord e nel Mar Baltico. ULTFARMS intende promuovere l’acquacoltura a basso livello trofico in ambienti ostili in mare aperto pur tutelando l’ambiente, riducendo al minimo l’impronta di carbonio e intervenendo sulla fattibilità commerciale. Infine, si prefigge di replicare e trasferire le nuove conoscenze acquisite.

Obiettivo

ULTFARMS aims to move beyond the current application of Low-Trophic Aquaculture (LTA) systems with novel engineering, technical, ecological and biological processes to optimise production in harsh offshore conditions, low-salinities, and their integration within Offshore Wind Farms (OWFs). ULTFARMS will be covering the whole value chain expertise for LTA production in OWFs. Co-development and co-management by research and industry realises novel designs and operations unique to offshore in six Low-Trophic Aquaculture Pilots (LTAPs) in as many OWF locations across the North and Baltic Seas. These six pilots are implemented in: Belgium-Belwind (Seaweed-Mussels-Oysters), the Netherlands-Borssele (Mussels), Germany-FINO2 (Seaweed) & FINO3 (Seaweed-Mussels-Oysters), and Denmark-Anholt (Seaweed-Mussels) & Samsø (Seaweed-Mussels). X This approach involves stakeholders from across the value chains of OWF and LTA to ensure environmentally sound, low-carbon, and safe LTA products from design to commercialisation. New cultivation structures, grow-out systems, and both nature restoration and eco-friendly design measures are advanced through the proposed work. Drawing on existing open databases and operational forecasting systems, such as CMEMS and SeaDATANET, within integrated monitoring and management platforms, such as the HiSea service platform, the planning and operation of LTAs can be effectively supported via an enhanced technical service. ULTFARMS will offer services to aquaculture producers for monitoring and minimizing diseases and alien species, managing inputs, optimizing sustainable production and demand management including risk analysis. Furthermore, through the inclusion of 5 Associate Regions (ARs) throughout the lifetime of the project, lessons learnt and innovations developed will be shared through comprehensive communication and dissemination activities and underpinned by the ARs active inclusions in work undertaken with partners throughout the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING DELTARES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 633 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 633 750,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0