Descrizione del progetto
Carboidrati intestinali: una causa della malattia infiammatoria intestinale?
Le malattie infiammatorie intestinali, come ad esempio il morbo di Crohn, sono correlate all’infiammazione cronica dell’intestino. Alcune prove emergenti indicano che nei pazienti affetti dal morbo di Crohn le cellule epiteliali intestinali manifestano una glicosilazione aberrante e, di conseguenza, una funzione di barriera perturbata. Il progetto GlycanTrigger, finanziato dall’UE, intende comprendere come tali cambiamenti nella glicosilazione della mucosa intestinale provocano l’attivazione del sistema immunitario. L’ipotesi di lavoro è che le perturbazioni nel glicocalice, ossia il denso strato esterno di carboidrati dei glicolipidi e delle glicoproteine di membrana, condizionino le interazioni ospite-microbioma, portando ad antigeni alterati che attivano il sistema immunitario. Un gruppo di ricerca analizzerà la presenza di anticorpi anti-glicani prima dell’insorgenza del morbo di Crohn come indicazione precoce, puntando così a comprendere la transizione all’infiammazione cronica.
Obiettivo
Chronic inflammation underlies several diseases. In Crohn´s disease (CD), there is mounting evidence of a preclinical phase characterized by immunological changes that precede symptoms. Here, we propose a thorough and innovative approach to better understand the health-to-chronic inflammation transition occurring in patients with CD that will be translated in improved disease prediction and prevention. We will address how changes in glycosylation of the gut mucosa act as a primary event that dysregulates not only local mechanisms (imposing maladapted host-microbiome interactions) but also systemic mechanisms (promoting anti-microbial antibodies production), involving the novel concept of glycan mimicry as an early trigger of the health to inflammation transition – GlycanTrigger. Capitalizing on our recent findings showing that changes in the expression of complex branched N-glycans at gut mucosa regulate Inflammatory Bowel Disease immunopathogenesis, we here hypothesize that changes in gut glycocalyx impose early perturbations in host-microbiome interactions, leading to the exposure of altered (glyco)neoantigens, both by pathogens and host epithelial cells which trigger the activation of innate immune response. Moreover, following our recent discovery that changes in glycosylation can be detected in serum years before CD diagnosis and are correlated with increased levels of pathogenic antimicrobial antibodies (ASCA), we will here pursue the hypothesis that changes in mucosa glycans constitute a major source for the development of anti-glycan antibodies (ASCA), associated with health-to-inflammation transition. The long-term GOAL of this proposal is to unlock, through an integrative approach, a new checkpoint that regulates the transition to chronic inflammation. Our proposal will lead to breakthrough concepts in the health to chronic inflammation transition and to novel predictive tools translated in novel glyco-intervention strategies for disease prevention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
4200-135 Porto
Portogallo