Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blueprint demonstration for co-created effective, efficient and resilient networks of MPAs

Descrizione del progetto

Creare reti per promuovere e proteggere gli ecosistemi marini

Le aree marine protette sono fondamentali per arginare la perdita di biodiversità e l’alterazione degli ecosistemi oceanici. Si tratta di siti oceanici che vengono protetti per salvaguardare la biodiversità da minacce abbattibili. In proposito, il progetto BLUE4ALL, finanziato dall’UE, combinerà i requisiti normativi dall’alto verso il basso sulle reti di aree marine protette europee con le aspettative sociali dal basso verso l’alto, come garanzia per ottenere aree e reti di tal tipo che siano efficienti, resilienti e soddisfino gli obiettivi della Strategia europea per la biodiversità 2030. Il progetto mobiliterà le parti interessate da 25 siti informativi e laboratori viventi situati nel Mar Mediterraneo, nel Mar Baltico e nelle regioni dell’Atlantico nord-orientale. L’obiettivo è quello di promuovere il trasferimento delle conoscenze e di creare congiuntamente strumenti sociali, di governance, ecologici e ambientali solidi e replicabili.

Obiettivo

BLUE4ALL will align top-down regulatory demands about European (networks of) MPAs with bottom-up societal expectations as a guarantee for achieving effective, efficient and resilient MPAs and networks of MPAs which meet EU Biodiversity Strategy 2030 objectives. By mobilizing stakeholders from BLUE4ALL’s 25 information sites and Living Labs, i.e. locations across the Mediterranean Sea, the Baltic Sea and the North-East Atlantic regions where (networks of) MPAs have been established and from which lessons learned can be drawn about success and failure relative to how challenges were tackled, we will co-create robust and replicable social, governance, ecological and environmental tools to meet conservation and/or restoration objectives in socially sustainable and acceptable ways. These science-based tools will be tested in Living Labs, i.e. locations where (networks of) MPAs are in the process of establishment and where these tools can be fed into the ongoing MPA process. The operationalized and tested frameworks will ultimately be generalized into a Blueprint Platform for the co-creation of effective, efficient and resilient (networks of) MPAs. This scheme will separate generically encountered challenges and applied solutions from MPA (network)-specific challenges and solutions and develop guidance in a user-friendly manner to end-users (i.e. MPA (network) managers and authorities). This guidance will take the shape of an interactive web-based Blueprint Platform directing the end-users to those challenges and solutions most applicable to their site(s). User-friendliness and applicability will be maximized by cross-checking the Blueprint Platform development with the actors and stakeholders of the Living Labs throughout the whole process of its development. Knowledge transfer and interaction with stakeholders and society-at-large at local to regional scales will lead to the development of a platform for MPA networking to interact with communities of practice boosting the BLUE4ALL legacy to its ultimate goal to restore our oceans and waters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT ROYAL DES SCIENCES NATURELLES DE BELGIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 869 450,00
Indirizzo
RUE VAUTIER 29
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 869 450,00

Partecipanti (18)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0