Descrizione del progetto
Analizzare l’impatto della mobilità spaziale sulle zone trascurate
Le zone periferiche non metropolitane fanno da sfondo sia a racconti di malcontento, a causa dell’imperante migrazione esterna e della mancanza di investimenti, che di speranza, data la migliore qualità della vita e la forte presenza della natura. Il progetto Re-Place, finanziato dall’UE, studierà i fattori trainanti e le ripercussioni della mobilità nei luoghi periferici, ritenuti abbandonati. Attingerà quindi alle conoscenze locali per comprenderne le potenzialità e sfruttare modi alternativi di sviluppo locale. Partendo da una prospettiva basata sul luogo, si avvarrà di metodi innovativi, tra cui laboratori cittadini e metodi visivi, per la creazione congiunta di politiche volte a rafforzare i vantaggi della mobilità e il senso di appartenenza e benessere delle persone residenti e appena arrivate.
Obiettivo
Peripheral non-metropolitan areas are the subject of narratives with different degrees of pessimism. The pessimistic view relates to the hotspots of discontent that have arisen across Europe and the optimistic view to revitalized visions of small cities and rural localities as offering a higher quality of life in pandemic times than the metropolitan centres. Both views point to the complexity in deciphering the role spatial mobilities play in the future of peripheral places traditionally victims of outward migration and a lack of investment in economic and social infrastructure. Re-Place will study the dual function of places as areas of origin and destination focusing on heterogeneous forms of dwelling enmeshed in place. The overall objective is to mobilize participative research in non-metropolitan left-behind areas (LBAs) to examine the impact that spatial (im)mobility has on origin and destination areas and how it can be harnessed to improve local alternative development, cooperative building of human capital, wellbeing and sustainability across contexts. It will reach this through five specific objectives: i) to develop empirical tools – namely a typology and an online representative population survey- to advance complex understandings of development pathways and mobility; ii) to scale down to 12 areas in 6 countries to examine the (im)mobility drivers and movement to and from different types of LBAs assessing ensuing spatial, economic, social, and cultural transformations; iii) to qualitatively examine perceptions and livelihood practices of (im)mobile residents across life domains to understand micro strategies of dealing with peripherality; iv) to co-create place-based policies to enhance mobility benefits and alternative local development through village living labs and the development of a policy toolbox; and v) using co-production and visual methodologies to reframe existing narratives on LBAs to reinforce a sense of place for residents and newcomers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1600 276 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.