Descrizione del progetto
Spunti sulla maturazione del sistema immunitario nelle prime fasi della vita
Il nostro sistema immunitario viene educato fin dalle prime fasi della vita attraverso l’interazione con i microbi e i fattori ambientali. Questo incontro è cruciale, in quanto influenza lo sviluppo di malattie immunitarie più tardi, nell’infanzia o nell’età adulta. Tuttavia, difficoltà tecniche hanno impedito di studiare il processo. Il progetto INITIALISE, finanziato dall’UE, mira a far luce sul meccanismo di maturazione del sistema immunitario, utilizzando le biobanche e le coorti esistenti. I ricercatori studieranno come l’esposizione a diversi fattori influisca sulla salute immunitaria e determini la maturazione del sistema immunitario. Inoltre, uno studio clinico aiuterà a determinare l’esito del targeting del sistema immunitario sulla prevenzione delle malattie.
Obiettivo
The development of the human immune system in early life, including in utero, impacts the risks of several diseases later in life, particularly immune-mediated diseases such as allergies, asthma, and autoimmunity. Yet, the mechanisms of early life immune imprinting have been poorly understood in humans due to the difficulty in obtaining samples and the challenges of deriving the most important data from small sample volumes available. Furthermore, these studies are complicated by the many simultaneous exposures with potential impact on developing immune cells, colonising microbes, and immune-microbe mutualism. To better understand such interactions, a combinations of large population studies with longitudinal data and long-term follow-up and more detailed studies in smaller sets of children will be needed.
Here we propose such a combined and interdisciplinary approach by intersecting multiple cohorts and existing biobanks, applying state-of the art technologies for exposure analyses and immune system investigation. This will enable us to understand the environmental factors shaping human immune systems early in life, their mechanisms of action, and impact on life-course health.
The specific objectives of INITIALISE are:
1. to elucidate how exposures and genome impact gut microbiome, host immune system and metabolism, and how the interplay of these factors impact life-course health.
2. to define the role of the maturation of the immune system as a mediator between exposures and life-course health.
Functional studies will be performed, to test specific mechanisms of environmental factors differing among children with different health outcomes and their imprinting on developing immune cells.
3. to perform a pilot clinical study, targeting the immune system, for personalised disease prevention.
4. to set up a collaborative data science platform for the studies of early-life factors linked with life-course health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.