Descrizione del progetto
Promuovere la parità di genere nel settore agricolo
Affrontare le disuguaglianze di genere nel settore R&S è uno dei principali obiettivi dell’UE. Nonostante i progressi già compiuti, continuano a persistere forti squilibri, soprattutto nei paesi in via di sviluppo e nei settori della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica legati all’agricoltura. Lo sviluppo di piani per la parità di genere (GEP, gender equality plan) è volto ad affrontare i problemi; tuttavia, la variabilità delle capacità e delle competenze impedisce l’efficiente attuazione di GEP istituzionali. Il progetto AGRIGEP, finanziato dall’UE, valuterà lo stato attuale delle università nell’attuazione dei GEP, migliorerà le capacità attraverso un intenso sviluppo delle stesse, svilupperà e implementerà l’agricoltura e i GEP mirati alle scienze della vita, comprese le misure e le strategie settoriali specifiche che mirano a riforme istituzionali a lungo termine. Il progetto stabilirà anche l’inclusione delle questioni relative alla parità di genere all’interno del sistema educativo.
Obiettivo
Gender inequality is a major barrier in the R&I area that limit the capabilities and capacities of research and education institutions. Although major efforts to reach gender equality (GE) in R&I have been made in many areas of the world, there are still prominent inequalities in the widening countries. Across the EU, the development of Gender Equality Plans (GEP) intends to address the problems at RPOs; however, the variability in capability, capacity, and expertise hinder the efficient implementation of the institutional GEPs. Additionally, there are specific GE issues within certain fields of study at research and education institutions. In this context, GE issues in the Science, Technology, Engineering and Mathematics (STEM) fields are well known and specific action plans have been developed. Within STEM, agriculture and life-science focused RPOs face very similar problems, but they lack sector-specific measures and mitigation plans. Furthermore, in agriculture, a large GE sector-specific imbalance exists in developing countries where a relevant proportion of RPOs’ international students come from.
The AGRIGEP project, with the joint efforts of six consortium partners, aims to i) perform a responsible assessment of widening RPOs' current status on GEP implementation, ii) improve capabilities through intensive capacity building, and iii) develop and implement an agriculture and life-science targeted GEP with sectorial specific measures and strategies. These results could lead to long-term institutional reforms. Additionally, this project will work to establish the inclusion of GE issues within the RPOs’ educational system and professional training of students.
The realisation of these objectives and the implementation of inclusive GEPs will enhance the inclusiveness, reputation, attractiveness, and research excellence of widening country RPOs. Moreover, it will promote the transformation of institutions and advance GE within the ERA as well.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.8 - Gender equality
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 Godollo
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.